ott42019
FarmacistaPiù. Welfare, politica e nuova governance. Se ne parla domani con ministro Speranza
FarmacistaPiù 2019, gli appuntamenti della seconda giornata. Dibattito su welfare, politica e nuova governance con ministro Speranza
La necessità di una nuova governance in sanità è condivisa da tutti player del settore. Se ne parlerà domani in apertura della seconda giornata di FarmacistaPiù, in corso al MiCo di Milano, ospite d'onore il ministro della Salute Roberto Speranza.
"Riformiamo il futuro insieme. Politiche di welfare e sanità: proposte per governare il cambiamento" è l'oggetto del convegno (ore 10, Sala Orange), che prevede anche gli interventi del presidente della Regione Lombardia
Attilio Fontana, di
Elena Carnevali, deputato della XII Commissione Affari sociali, di
Luigi Icardi, presidente del Comitato di settore Regioni Sanità, e di
Luca Coletto, già sottosegretario alla Salute.
I presidenti di Fofi e Federfarma
Andrea Mandelli e
Marco Cossolo introdurranno la successiva tavola rotonda, alla quale partecipano la presidente del Sunifar
Silvia Pagliacci, i rappresentanti dell'industria
Massimo Scaccabarozzi (presidente di Farmindustria) ed
Enrique Hausermann (presidente di Assogenerici), la presidente della Sifo
Simona Serao Creazzola, il vicesegretario della Fimmg
Domenico Crisarà, il segretario di Cittadinanzattiva
Antonio Gaudioso. A rappresentare i farmacisti francesi
Alain Degutte, membro del Consiglio nazionale degli ordini.
Tra gli altri appuntamenti della giornata, da ricordare quello delle 14 (Sala Orange) su "I farmaci mancanti: cosa fare per fronteggiare la carenza e l'indisponibilità", a cura di Federfarma Servizi, cui partecipa, insieme al presidente
Antonello Mirone, il direttore generale dell'Aifa Luca Li Bassi.
Alle 16 in Sala Orange si parla di formazione professionale e di Ecm con il presidente della Fondazione Cannavò, nonché del Comitato scientifico di FarmacistaPiù,
Luigi D'Ambrosio Lettieri, che sarà affiancato, tra gli altri, da Luca Pani e da
Giovanni Zorgno, componente della Commissione nazionale Ecm.
Si parlerà di pharmaceutical care14 in Sala Green 01 (il "Progetto respira"), ealle 16 (Sala Green 02) nel convegno di Sistema Farmacia Italia, coordinato dal presidente Alfredo Procaccini e incentrato sul progetto avviato in tema di fibrillazione atriale.
Focus, invece, sulla farmacia oncologica certificata alle 16 in Sala Green 01.
Il convegno organizzato dai giovani farmacisti del Fenagifar è incentrato su "Il farmacista dall'università alla professione" (ore 16, Sala Green 02). Apre Maurizio Pace, presidente di Farma Academy, seguono gli interventi del presidente della Federazione
Davide Petrosillo e di alcuni esponenti delle Agifar locali.
La previdenza è oggetto di discussione alle 14 in Sala Turquoise, nella quale Enpaf, in prima linea il presidente Emilio Croce, si sofferma su "L'evoluzione degli interventi dell'ente nel settore dell'assistenza".
Non poteva mancare la galenica, sulla quale si confrontano (ore 16 in Sala Turquoise),
Paola Minghetti,
Marco Fortini e
Mauro Castiglioni, rispettivamente presidente, segretario e consigliere della Sifap.