Login con

Farmacisti

11 Febbraio 2021

Farmacisti al tempo del Covid: studio italiano pubblicato da rivista scientifica internazionale


L'indagine della Sifac che evidenza i cambiamenti messi in atto dai farmacisti di comunità durante il primo lockdown in Italia è stata pubblicata sull'International Journal of Clinical Pharmacy

L'indagine della Sifac che evidenza i cambiamenti messi in atto dai farmacisti di comunità durante il primo lockdown in Italia per la pandemia Covid-19, presentata all'edizione digital di FarmacistaPiù, è stata pubblicata sulla rivista scientifica "International Journal of Clinical Pharmacy": i servizi per il cittadino maggiormente implementati dai farmacisti di comunità sono le consulenze telefoniche, la prenotazione di ricette e ritiro rapido dei prodotti e consegna dei farmaci a domicilio.

Servizi, misure e capacità di adattamento del farmacista

La Sifac spiega in una nota che comunica la pubblicazione, che l'indagine condotta su un campione di 169 farmacie, rappresentative di tutto il territorio nazionale, si è posta due obbiettivi principali: rilevare le modalità operative e le criticità riscontrate durante il periodo dell'emergenza sanitaria e conoscere le principali richieste, dubbi e cambi di esigenze riferiti dai pazienti ai farmacisti. Secondo la ricerca, il 76% delle farmacie ha incrementato il servizio delle consulenze in merito alle problematiche di salute in modo esponenziale. Ma non solo: l'83% delle richieste dei pazienti erano volte anche ad ottenere informazioni e chiarimenti, mentre il 69% ha avuto bisogno di rassicurazione, e di un supporto psicologico all'interno della farmacia. I risultati hanno dato evidenza della grande e veloce capacità di adattamento e di risposta del farmacista in termini di servizi offerti, ma soprattutto dei tanti ambiti comunicativi che hanno contribuito alla gestione emergenziale in farmacia. Il ruolo svolto dal farmacista e la farmacia stessa come luogo fisico hanno trasformato il processo informativo in vera e propria educazione, fornendo materiale e conoscenze per permettere al paziente di vivere al meglio la sua salute. Il farmacista ha educato il paziente, contribuito a smontare le fake news e supportato l'applicazione delle misure preventive e farmaco-terapeutiche.
In particolare, riporta l'abstract dello studio, "le misure più frequentemente adottate sono state l'uso di guanti, mascherine chirurgiche e barriere protettive allo sportello dei farmaci. I servizi per i clienti maggiormente implementati sono stati: prenotazione di prescrizioni, consegna di farmaci e implementazione di consulenze telefoniche. Nel complesso, l'indagine ha evidenziato un aumento del numero di consultazioni e richieste di carattere sanitario da parte dei clienti. Nelle zone rosse, vi è stato un maggiore utilizzo di maschere FFP2 e FFP3 da parte dei farmacisti, dove i clienti erano principalmente interessati ad ottenere informazioni su classi specifiche di farmaci".

Al farmacista gestione dei minor diseases e monitoraggio a terapie croniche

«L' indagine - afferma Corrado Giua, presidente Sifac - ci restituisce dati estremamente significativi. In uno stato di blocco in cui gli ambulatori di medicina generale non erano accessibili al pubblico ed i medici trasmettevano le ricette in via telematica, con gli ospedali che non accettavano più pazienti con problematiche lievi, il farmacista è diventato la figura principale nella gestione dei minor diseases e nel monitoraggio e supporto alle terapie croniche, diventando, di fatto, l'unico riferimento clinico presente fisicamente sul territorio. Nei primi mesi della pandemia, infatti, la farmacia è rimasta il solo luogo fisicamente accessibile a tutti». «L'importanza dei dati real-life nella ricerca scientifica si sta dimostrando sempre più centrale e preziosa, sia per l'organizzazione dei percorsi di cura dei pazienti, sia per l'attenzione posta sulla spesa pubblica in ambito sanitario - afferma Enrico Heffler, professore associato dell'Humanitas University». Altro aspetto su cui si pone attenzione è la multidisciplinarietà focalizzato dal dott. Giovanni Paoletti, ricercatore presso Humanitas University: «Questo lavoro dimostra come la ricerca correlata alla clinica in diversi setting sanitari, con l'interazione sinergica di professionisti della salute aventi diverse ma complementari capacità, permetta di ottenere dati utili e pratici finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione e di salute pubblica». I dati dell'indagine svolta sono stati trasmessi dall'autorevole rivista scientifica all'Oms.
«Siamo lieti - conclude Corrado Giua - che lo studio abbia ricevuto il pieno riconoscimento della comunità scientifica internazionale e fieri che le farmacie italiane abbiano così contribuito, attraverso i loro dati, ad arricchire il portfolio di evidenze cliniche, che potranno presto restituire linee guida e direttrici di risposta per una migliore gestione delle situazioni pandemiche emergenziali».
L'indagine è stata promossa da Sifac in collaborazione con il Centro di Medicina personalizzata, Asma e Allergie del Irccs Humanitas Research Hospital e Humanitas University di Milano.

Approfondimenti

Community pharmacist's professional adaptation amid Covid-19 emergency: a national survey on Italian pharmacists. Int J Clin Pharm. 2021 Jan 15;1-8. Doi: 10.1007/s11096-020-01228-5

TAG: FARMACISTI, FARMACISTA, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

20/10/2025

Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...

A cura di Redazione Farmacista33

20/10/2025

Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una sferzata di energia per unghie e capelli

Una sferzata di energia per unghie e capelli

A cura di Lafarmacia.

Lilly sostiene i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 in qualità di Sponsor ufficiale. Siglato l’accordo tra il Comitato Organizzatore dei Giochi e Lilly per promuovere,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top