mar162021
Farmacisti in team vaccinali, Salerno: i sindaci ringraziano le farmacie per l'impegno professionale volontario
La campagna vaccinale anti Covid a Salerno sta accelerando anche grazie l'impegno volontario dei farmacisti e delle farmacie del territorio: 120 dosi al giorno agli over 80
La campagna vaccinale anti Covid diretta alla popolazione della Penisola Sorrentina, in Campania, sta gradualmente accelerando, e la preparazione delle singole dosi da inoculare non potrebbe avvenire con l'attuale ritmo crescente senza l'opera volontaria e gratuita dei farmacisti di alcune delle farmacie di comunità del territorio. A riportare quanto sta accadendo in provincia di Salerno è il sindaco di Piano di Sorrento,
Vincenzo Iaccarino in un post sul su profilo Facebook.
Vaccinazioni: 120 dosi al giorno
Il sindaco fa riferimento all'avvio della somministrazione di dosi, il 12 marzo, prevista con un ritmo di "120 dosi al giorno" agli over 80. "Il vaccino che si sta attualmente utilizzando - riporta il sindaco - è il Pfizer-Biontech, vaccino liposomiale a mRNA molto efficace e sicuro, ma che presenta notevoli criticità di gestione. Esso, infatti, viene ricevuto dall'azienda produttrice in flaconcini da sei dosi che contengono una soluzione concentrata di vaccino, stabile solo a temperature molto basse, intorno ai - 70, - 80 °C. Ogni giorno, vengono portati alla temperatura di 2-8 °C solo il quantitativo di flaconcini che si prevede di utilizzare durante la giornata vaccinale dei vari punti di somministrazione sul territorio. A questa temperatura, la soluzione concentrata è stabile per cinque giorni. Al momento a Villa Fondi arrivano ogni giorno 20 flaconcini di soluzione concentrata, da cui si otterranno 120 dosi. I vari flaconcini vengono poi portati a temperatura ambiente ad uno ad uno, diluiti con soluzione fisiologica seguendo una metodica di preparazione codificata con grande precisione, e poi frazionati in sei siringhe pronte all'uso. Poiché la soluzione diluita è stabile solo per sei ore, si procede alla diluizione di un nuovo flaconcino solo quando nella struttura sono già presenti le sei persone a cui le dosi sono destinate. Tutto il processo di gestione dei flaconcini concentrati e di preparazione delle singole dosi - spiega ancora - si svolge sotto il controllo e la responsabilità dei Farmacisti ospedalieri nell'organico della nostra Asl".
Preparazione dosi efficiente grazie ai farmacisti di comunità
Per la preparazione delle singole dosi pronte all'uso, aggiunge il sindaco "non potrebbe avvenire con l'attuale ritmo crescente senza l'opera volontaria e gratuita dei Farmacisti di alcune delle Farmacie di comunità del nostro territorio, che sin da subito hanno risposto positivamente alla richiesta di collaborazione che noi Sindaci abbiamo rivolto loro, su impulso del Direttore generale dell'Asl. Tale preparazione deve infatti avvenire nei singoli punti vaccinali a ritmi elevati e con tutte le garanzie di qualità e sicurezza, e nel nostro territorio sono i Farmacisti delle Farmacie della nostra comunità che si stanno occupando della ripartizione delle dosi, con professionalità e dando tutte le garanzie di qualità e sicurezza. Il loro apporto è stato fondamentale per il buon inizio e la sicura prosecuzione della campagna vaccinale". Il sindaco ringrazia le singole farmacie "per il loro impegno professionale volontario e gratuito" con la "certezza che, nel tempo, altre Farmacie di comunità del nostro territorio si aggiungeranno: "Le nostre Farmacie di comunità ed i nostri Farmacisti hanno dimostrato di esserci, quando il nostro territorio ha avuto bisogno di loro per sconfiggere il virus: di questo siamo loro profondamente riconoscenti, e speriamo che il modello di collaborazione pubblico-privato che abbiamo messo in campo in Penisola Sorrentina possa servire da esempio e da modello per mettere rapidamente in sicurezza altri territori della nostra Regione, vaccinando massivamente quante più persone possibile".