Sanità

nov172017

Farmacisti ospedalieri a congresso, Creazzola (Sifo) pronti a fare la nostra parte nel Ssn

Farmacisti ospedalieri a congresso, Creazzola (Sifo) pronti a fare la nostra parte nel Ssn
I farmacisti del Ssn, a cui si chiede sempre più conoscenze e competenze, versatilità nel recepimento dei cambiamenti, acquisizione di responsabilità maggiori, «sono pronti a giocare la propria parte, ma occorre riconoscimento istituzionale in tutti gli ambiti di nuova attività e competenza e investimenti conseguenti da parte delle istituzioni». Questo il messaggio lanciato da Simona Creazzola, presidente Nazionale Sifo, in vista del 38° Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo), che si terrà a Roma il prossimo 23-26 novembre, che metterà al centro della sua riflessione proprio "Il farmacista nel futuro del Sistema Salute".
«I farmacisti sanno, di fronte alle importanti emergenze di crisi e cambiamento del Ssn, di dover 'fare quadrato' con tutti gli attori coinvolti - aggiunge Creazzola - per la salvaguardia della salute e a difesa del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Oggi ci sentiamo più che mai pronti ad assumerci le responsabilità connesse alla rilevanza del nostro profilo professionale, lavorando in sinergia con gli altri stakeholders in una logica funzionale di integrazione delle competenze. È ormai chiaro che gli stessi decision makers sono certi che valorizzare e consolidare la figura del Farmacista del Ssn sia un elemento strategico per il successo delle azioni di politica sanitaria e per garantire la sostenibilità del sistema; dal canto nostro siamo consapevoli delle responsabilità che ne derivano e siamo pronti ad attivare ulteriori azioni per ottimizzare l'apporto offerto dalla nostra professione. Come professionisti siamo pronti a giocare la nostra parte, ma occorre riconoscimento istituzionale in tutti gli ambiti di nuova attività e competenza e investimenti conseguenti da parte delle istituzioni».

Per seguire questa impostazione, l'assise della Sifo ha invitato per l'evento di apertura Congressuale il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ed il Governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Insieme a loro anche il Sottosegretario al Miur, Vito de Filippo, il Presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, il Direttore Generale di Aifa, Mario Melazzini, il Segretario Generale di Cittadinanza Attiva, Antonio Gaudioso. Il congresso avrà anche l'onore di proporre la lettura magistrale del Presidente dell'Aifa, Stefano Vella. Nelle giornate congressuali sono previste sessioni sui temi dell'innovazione, della ricerca e della gestione, iniziando dall'analisi del nuovo Decreto Gelli sulla responsabilità professionale all'innovazione terapeutica, dai dispositivi medici innovativi ai vaccini, dalla cannabis per uso terapeutico alle nuove frontiere della medicina di precisione in oncologia, dal ruolo del farmacista nei processi di acquisizione dei beni sanitari alla gestione dei dati in campo sanitario, dando in quest'ultimo evento ampio spazio a un tema particolarmente delicato come la real world evidence e l'integrazione dei database nazionali.

«Lo stile che ci contraddistingue per i nostri lavori è quello della condivisione di idee e di obiettivi messi a sistema con il contributo di figure professionali multidisciplinari - precisa Arturo Cavaliere, presidente del Comitato organizzatore del Congresso di Roma. - Nel nostro Comitato abbiamo voluto la presenza qualificata di professionisti di alto valore provenienti da altri ambiti professionali ed a questi abbiamo aggiunto anche la forte rappresentanza dei cittadini che sono i veri attori centrali del sistema sanitario. Credo che l'apporto di idee e competenze e di nuovi modelli di interscambio professionale abbia sortito un programma di alto contenuto scientifico tutto da seguire». Particolare attenzione è stata poi data nel programma alle best practice, «un argomento - precisa Cavaliere - su cui Sifo è impegnato da tempo con le numerose aree scientifiche che sono abitualmente concentrate durante l'anno e che durante il Congresso giungono così a sintetizzare il lavoro svolto». Il Congresso si chiuderà con il confronto con i colleghi europei: l'ultima plenaria darà vita al Confronto europeo sugli Statement della farmacia ospedaliera, simposio che ha l'obiettivo di identificare il futuro dei giovani farmacisti a cui parteciperanno anche rappresentanti delle associazioni europee di farmacisti. A conferma dell'attenzione verso i giovani professionisti, il Congresso Sifo si concluderà domenica 26 novembre con la consegna dei Premi per i migliori e più innovativi Poster in Farmacia ospedaliera.
Il congresso si terrà il prossimo 23-26 novembre presso Hotel Rome Cavalieri di Roma.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi