nov292008
Anziani a rischio di errore
Gli anziani sono la categoria che rischia maggiormente i danni alla salute per assunzione impropria di farmaci. Il 60-80% degli ultrasesantacinquenni assume infatti, abitualmente, almeno un farmaco, il 10% anche cinque o più, le reazioni avverse...

nov222010
Risk management plan: più sicurezza ai nuovi farmaci?
Grazie a uno strumento come il Risk management plan (Rmp) migliora effettivamente la sicurezza dei nuovi farmaci? Se ne è occupato Dialogo sui farmaci analizzando gli Rmp di 15 farmaci approvati dall’Agenzia europea e commercializzati in Italia tra il...

nov222010
Nuove revisioni Chmp dei profili di sicurezza
Il Comitato dell'agenzia per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha completato alcune revisioni del profilo di sicurezza di alcuni farmaci, i cui risultati sono stati diffusi in Italia dall’Aifa. In primo luogo...

nov162011
Segnalazioni Aifa su domperidone e piperacillina/tazobactam
L’Aifa ha rilasciato due note informative legate alla sicurezza di domperidone e della combinazione piperacillina/tazobactam ev. Nel primo caso si sottolinea l’evidenza di studi epidemiologici sull’associazione tra l’uso di domperidone e...


ott82012
Governo dell’innovazione al centro del Congresso Sifo
La spesa per i medicinali erogati attraverso le strutture pubbliche nel 2011 è stata pari a 7,5 miliardi di euro (5,612 miliardi nel 2008) e rappresenta oltre un quarto delle uscite complessive per i farmaci nel nostro Paese, con una variabilità regionale...

gen312013
Aderenza alla terapia farmacologica, oggi c’è un manifesto
È stato presentato ieri in Senato il “Manifesto per l’aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano”, documento che si propone di intervenire sulla piaga della mancata compliance nei pazienti affetti da patologie croniche. Infatti, nei Paesi occidentali

ott242013
Futuro farmaci, Pani: occhio a innovatività e appropriatezza
Ricercatori italiani tra i migliori al mondo ma al palo per quanto riguarda risorse economiche a disposizione. Unica soluzione: investire su tecnologie e competenze, che, nel settore farmaceutico significa ricerca e sviluppo. L’impegno è del ministro...

gen92014
Aifa, sei nuovi farmaci sotto monitoraggio addizionale
L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici...
