giu242014
Fda lancia nuovo antibiotico, Ema rinforza uso vaccino antiHpv
La Food and drug administration ha autorizzato l'immissione in commercio di un nuovo antibiotico, prodotto sia in forma orale che per somministrazione endovenosa, per la terapia delle infezioni batteriche acute della cute e delle sue strutture. Si tratta di tedizolid (Sivextro di Cubist Pharmaceuticals), attivo contro le infezioni provocate da alcuni batteri Gram positivi, incluse quelle da Staphylococcus aureus methicillino-resistente. Il medicinale è uno dei primi a rivcevere la designazione di Qualified infectious disease product da parte dell'agenzia regolatoria statunitense, che gli ha garantito anche la revisione con procedura prioritaria. L'antibiotico è allo studio anche per la terapia delle polmoniti batteriche acquisite in comunità e di quelle correlate all'uso di supporti ventilatori. L'agenzia regolatoria europea, nel frattempo, ha ampliato le indicazioni d'uso del vaccino anti-Hpv, diretto contro i ceppi oncogeni 6, 11, 16 e 18 del papilloma virus umano (Gardasil di Sanofi Pasteur MSD). Il vaccino quadrivalente è ora indicato anche per la prevenzione delle lesioni anali precancerose e del cancro anale, sia nei maschi che nelle femmine, sulla base dei risultati di uno studio clinico effettuato su 598 uomini omosessuali di età compresa tra i 16 e i 26 anni che hanno ricevuto le tre dosi di vaccino entro un anno dall'arruolamento. L'efficacia di Gardasil nel ridurre l'incidenza di lesioni precancerose anali di grado 2/3 (AIN 2/3) è stata del 74,9% e dell'86.6% per le lesioni precancerose anali di grado 2/3 (AIN 2/3). Il Chmp (Committee for medicinal products for human use) ha riconosciuto l'estrapolazione di questi risultati dalla popolazione omosessuale alla popolazione sana eterosessuale ambosessi. (
E.L.)