farmaci

gen132014

Fda: migliorati dispositivi per il dosaggio di farmaci liquidi pediatrici

bambina sciroppo

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Pediatrics gran parte dei farmaci liquidi da banco per uso pediatrico sono conformi alle indicazioni della Food and drug administration per dosi, indicazioni e dispositivi. «Pressata da ripetute segnalazioni su sovradosaggi accidentali a causa di dispositivi incongrui e di indicazioni di dosaggio in etichetta talvolta poco chiare, la Fda ha diffuso una serie di indicazioni per l’industria farmaceutica» spiega Daniel Budnitz, ricercatore ai Centers for disease control and prevention di Atlanta, Georgia, e primo autore dell’articolo. Tali orientamenti, del tutto volontari, pubblicati nel maggio del 2011, contenevano raccomandazioni specifiche per allineare i dispositivi di dosaggio con le indicazioni. E poiché molti farmaci liquidi da banco sono destinati all’uso pediatrico, la riduzione dei potenziali errori durante la misurazione e la somministrazione delle dosi da parte dei genitori o dei caregiver era tra gli obiettivi chiave. Così, dopo quasi tre anni, i ricercatori dei Cdc hanno voluto fare il punto sull'aderenza alle raccomandazioni della Fda verificando a campione le caratteristiche dei farmaci liquidi da banco a dosaggio pediatrico sul mercato. Tra i farmaci c’erano liquidi analgesici, antipiretici e antitussigeni, ma anche preparati contro il raffreddore e l’allergia. I ricercatori hanno classificato l’osservanza delle raccomandazioni Fda in base alla capacità di evitare errori di dosaggio superiori a tre volte la dose consigliata. L’Fda, per esempio, suggeriva di eliminare dalle indicazioni le unità di misura atipiche come cucchiai o cucchiaini, sostituendoli con appositi misurini, di bandire l’uso di zeri o decimali che potessero confondere gli utenti, e anche di usare adeguati caratteri di stampa per le frazioni, così da non confondere per esempio "1/2" inteso come “mezzo” con “1 o 2”. Due revisori indipendenti hanno esaminato 68 farmaci liquidi da banco per verificare la loro aderenza alle raccomandazioni della Fda, trovando più del 90% delle indicazioni di dosaggio e oltre il 60% dei dispositivi di dosaggio conformi alle più importanti raccomandazioni Fda. «I risultati sono soddisfacenti, ma molto rimane da fare: migliorare ancora l'aderenza alle raccomandazioni Fda per ridurre i potenziali danni da sovradosaggio involontario è una priorità da non sottovalutare» conclude Budnitz.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi