ott232010
Imatinib e Panax ginseng
Come noto il Panax ginseng e i suoi estratti non hanno nessuna dimostrata tossicità sul fegato, tuttavia i ginsenosidi possono inibire il citocromo 3A4 e questo report ne dimostra i possibili gravi effetti in una giovane paziente affetta da leucemia...

dic132010
Sospeso farmaco Pfizer per danni al fegato
Pfizer ha volontariamente ritirato dal mercato mondiale sitaxentan (Thelin), farmaco indicato per l’ipertensione arteriosa polmonare, in seguito a nuove informazioni su due casi fatali di danno epatico. L’azienda ha informato della decisione l’Agenzia...

gen202011
Silibinina farmaco orfano in Ue per trapiantati di fegato
La Commissione europea ha assegnato la qualifica di farmaco orfano alla silibinina, farmaco risalente alla metà degli anni 80, autorizzato allora per il trattamento acuto in caso di intossicazione da fungo Amanita phalloides, e oggi usato per la prevenzione...

giu202011
Fegato, 30 anni di trapianti. Richieste: evasa una su quattro
Il trapianto di fegato compie 30 anni. Pur essendo passati, infatti, quasi 50 anni dal primo tentativo, è stato solo 30 anni fa che l’intervento è diventato una terapia accettata, uscendo dalla dimensione sperimentale. Era il 1981 quando cominciarono...

lug152013
Overdose da paracetamolo compromette fegato e mente
L’insufficienza epatica acuta provocata dall’intossicazione da sovradosaggio di paracetamolo, si associa, nei pazienti che sopravvivono senza trapianto, a una qualità della vita peggiore rispetto a chi ha subito un trapianto di fegato danneggiato da altre...

giu62016
Cardo mariano, dal mito cristiano alla moderna medicina
Si narra che la Vergine Maria in viaggio verso l’Egitto si fermò ad allattare il piccolo Gesù dietro ad un grande cardo. Una goccia di latte le cadde dal seno e bagnò una foglia. Da quel momento quella pianta divenne benedetta e si chiamò “cardo di Maria” o mariano


