mag172013
Felicità evidence-based, insegna Christian Boiron
Diventare felici si può, praticando la “ginnastica” proposta dal filosofo Christian Boiron nel suo libro “Siamo tutti fatti per essere felici” e lo dimostrano i risultati di una ricerca scientifica su questo tema. L’esperimento ha previsto, per un gruppo di 40 volontari, la lettura del libro e un allenamento di 6 mesi con regolari esercizi ai quali dedicare almeno 30 minuti al giorno, mentre il gruppo controllo di altri 40 soggetti non ha seguito alcun training. Nel corso dei 6 mesi tutti i partecipanti sono stati valutati più volte con specifici questionari. A favore del gruppo sperimentale sono emersi numerosi e significativi cambiamenti positivi a livello cognitivo, emozionale e comportamentale. A conferma dell’efficacia del metodo e dell’ipotesi che, attraverso opportune teorie e metodologie, sia possibile imparare a essere consapevolmente felici, intendendo la felicità secondo la definizione di Christian Boiron «lo stato radioso di chi riesce a esprimere il proprio essere profondo». A progettare e realizzare la ricerca è stata la Fondazione Holiversity in collaborazione con l’università di Siena sotto la direzione scientifica di Enrico Cheli, psicologo, sociologo e docente presso la sopracitata università. Per chi volesse cimentarsi, ecco in 10 punti la “ginnastica” quotidiana, da praticare con il supporto del libro e, magari, di un coach esperto.
- Meditazione lampo
- Riflettere sui concetti importanti
- Circondarsi di persone che condividono il nostro progetto di vita
- Confessare le emozioni
- Concedersi dei momenti per non fare nulla
- Sdrammatizzare
- Trovare un posto per noi stessi
- Esprimere la propria creatività
- Imparare a perdonarsi
- Il sorriso interiore.