ott252012
Aggiornati i Larn per gli alimenti, ora c’è anche l’acqua
I Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti (Larn) per i cittadini italiani sono stati rivisti perché, con il passare degli anni, sono cambiate le necessità nutrizionali, e i valori di riferimento per ogni nutriente, in grado di garantire...

apr152013
Cosmofarma, appuntamenti e focus sul tema nutrizione
Basta scorrere il programma del prossimo Cosmofarma per capire come la nutrizione sia un elemento sempre più centrale per la professione di farmacista. Lo stesso andamento del mercato ne è un’ulteriore conferma, visto che nei recenti dati presentati da...

apr22014
Frutta e verdura: sette porzioni al giorno sono meglio di cinque
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of epidemiology and community health c’è una forte associazione inversa dose-dipendente tra consumo di frutta e verdura e mortalità, con massimo beneficio a 7 porzioni giornaliere. Nel 1990 l'Oms consigliava...

apr42014
La corretta nutrizione per il benessere della pelle
Nutricosmesi è il termine nato dall’unione delle competenze di chimici, nutrizionisti e medici per sottolineare il nesso sempre più stretto fra il benessere della pelle, gli alimenti e i loro composti con azione specifica

nov142014
Peperoncino in medicina: da analgesico al trattamento dell’obesità
Il peperoncino è entrato nelle tradizioni mediche di molti paesi. La sua azione farmacologica principale è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi ed il recettore dolorifico Trpv1. Recentemente una metanalisi ne ha valutato anche il potenziale anti-obesità


apr162020
Post-Covid19: nutrizione mirata per garantire il recupero
La nutrizione dei pazienti convalescenti è un passaggio fondamentale per il recupero della funzionalità fisica. Nei pazienti dimessi in seguito a Covid19 è importante definire una strategia nutrizionale mirata Uno squilibrio alimentare...

