Fenomeni chimici e farmacologici


nov192008

Troppi antibiotici sotto i tre anni

In Italia, in 7 casi su 10, in particolare nella fascia di età sotto i 3 anni di età, gli antibiotici sono usati in modo scorretto. Secondo un’analisi proposta da Ignazio Barberi, presidente della Commissione formazione e ricerca della...
transparent

gen252011

Farmaci in pediatria, basse dosi a rischio di errore

Per alcuni farmaci, la preparazione di dosaggi molto bassi, da somministrare ai bambini o neonati, può rappresentare una fonte di errore di accuratezza e, quindi, di eventi avversi. È questa la conclusione di uno studio pubblicato sul Canadian medical...
transparent

mar112011

Il dosaggio giusto dipende dalla stagione

La dose corretta di un farmaco dipende anche dalla stagione poiché la luce del sole ne influenza il metabolismo. Lo dimostra uno studio condotto da Jonatan Lindh dell'istituto Karolinska di Stoccolma, pubblicato sulla rivista Drug metabolism and disposition,...
transparent

apr22011

Ausl a Federfarma Rimini, il servizio rispetta la legge

Dopo la denuncia della Federfarma locale contro la distribuzione diretta dei farmaci, l’Ausl di Rimini risponde sottolineando che «l’attività di somministrazione diretta dei farmaci è pienamente conforme alla normativa nazionale vigente». Più nello specifico...
transparent

apr72011

Antibioticoresistenza si acquisisce anche a tavola

La resistenza agli antibiotici si sviluppa anche tramite gli alimenti: carne, pesce, uova, latte, frutta o vegetali possono, infatti, contenere batteri resistenti agli antibiotici. La fonte va cercata nell'abuso fatto da allevatori e industrie di questi...
transparent

mag62011

Da Fda, guida per l’uso corretto degli Otc liquidi

Per migliorare la sicurezza nel dosaggio dei farmaci ai bambini la Food and drug administration ha elaborato delle linee guida, con particolare riferimento alle formulazioni liquide degli Otc. La guida rivolta a chi produce, promuovo e distribuisce i...
transparent

set202011

Batteri sempre più resistenti, mentre le prescrizioni calano

Il fenomeno sta assumendo una dimensione globale con una tendenza alla crescita, al punto che, se non affrontato in modo adeguato rischia di diventare la causa di pandemie
transparent

ott62011

Farmacista non si accorge dell’errore del medico di base

Errore nella indicazione della posologia e morte del paziente. No alla responsabilità professionale. Il fatto Una paziente dopo essere stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico presso una struttura ospedaliera, aveva trascorso un periodo di...
transparent

nov72011

Con troppi farmaci il paziente rischia di più

Non passa settimana senza che vi sia l’annuncio di un nuovo farmaco, con il rischio che con l’aumento delle prescrizioni aumentino anche le interazioni tra farmaci o gli effetti collaterali
transparent

nov212011

Antibiotici in Ue, bisogna cambiare la cultura dell’abuso

Le infezioni provocate da batteri resistenti ai farmaci sono un costo, in spese sanitarie e perdite di produttività, superiore a 1,5 miliardi di euro, il commissario europeo ha lanciato un appello su quello che è considerato un vero e proprio abuso di antibiotici
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi