mar42011
Ferro in gravidanza conserva il peso del nascituro
Le donne che assumono molto ferro durante il primo trimestre di gravidanza hanno maggiori probabilità di partorire bambini di peso maggiore, anche se ancora nei range di normalità. Non ci sono invece evidenze che possa accadere la circostanza opposta:...

mag182012
Alert sicurezza per tacrolimus, nuovo sì dal Chmp e una proroga
Una nota congiunta Ema e Aifa allerta circa il corretto impiego per uso topico del medicinale a base di tacrolimus (Protopic unguento 0,03% e 0,01% di Astellas pharma Europe). Dato che casi di neoplasie maligne, compresi linfomi e carcinomi della cute,...

giu132012
Ferro e zinco minerali essenziali per lo studio
Il ferro e lo zinco contenuti negli alimenti influiscono sulle performance scolastiche delle adolescenti.è quanto emerge dai risultati di uno studio condotto dal servizio di Fisiopatologia metabolico-nutrizionale della Fondazione Maugeri di Montescano

lug132012
Sì al ferro in gravidanza anche non tutti i giorni
Secondo i risultati di una nuova revisione sistematica Cochrane, assumere integratori di ferro 1-3 volte a settimana invece che ogni giorno è altrettanto efficace nel prevenire l’anemia nelle donne in gravidanza, e dà meno effetti collaterali. L’anemia...

dic212012
Integratori alimentari e il ruolo nella dieta
Sono sostanze con un effetto nutritivo o fisiologico ben riconosciuto come aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, ma soprattutto vitamine e minerali, il cui mercato non sembra soffrire del particolare momento di crisi.

ott212013
Anemia: ferro utile nei bambini, indipendentemente dalle cause
Ricercatori dell’università di Melbourne, Australia, sostengono che somministrare supplementi quotidiani di ferro ai bambini anemici in età scolare garantisce benefici sia fisici che cognitivi. Secondo stime dell’Organizzazione mondiale della sanità il...

feb62014
In farmacia il ferro è orale
A seguito di una rivalutazione condotta dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema, dal 31 gennaio 2014 la Francia si è allineata all'Italia che, nell'ottobre scorso, aveva emesso raccomandazioni più stringenti sull' impiego di medicinali...


