dic132010
Fitopreparati e integratori: naturali non significa sempre sicuri
Il sistema di sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità ha registrato numerose reazioni avverse associate all’uso a scopo dimagrante di integratori alimentari e prodotti a base di piante officinali. Per esempio l'assunzione di un preparato con...

mag42011
I cibi biologici fanno bene e hanno un sapore migliore
Un’etichetta con scritto biologico sugli alimenti è sufficiente a convincere le persone che quel cibo è più sano e più buono. Sarebbero queste le conclusioni dello studio di Jenny Wan-chen Lee della Cornell university's Dyson school of Applied economics...

ott52012
I benefici delle fibre alimentari
Le fibre alimentari sono un gruppo di sostanze, che svolgono un ruolo funzionale ben definito sull’organismo. Devono essere assunte nella giusta quantità nell’ambito di una in una dieta bilanciata.

gen182013
Beta-glucani e ruolo nella dieta
Il giusto apporto di fibre nella dieta giornaliera è necessario per garantire all’organismo la corretta funzionalità. Molti studi svolti in anni recenti hanno provato il beneficio dei beta-glucani, fibre solubili presenti soprattutto nell’orzo e nell’avena.

giu262013
Fibre per l’equilibrio glicemico, non solo nel diabete
Semplici interventi sulla dieta che fanno aumentare la quantità di fibre ingerite, possono aiutare a contenere le escursioni della glicemia e dei trigliceridi post-prandiali e a ridurre, così, il rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari....


gen202014
Una dieta più ricca di fibre potrebbe proteggere dall'asma
Negli ultimi 50 anni gli apporti di frutta e verdura sono andati via via riducendosi nella dieta occidentale e, parallelamente, i tassi di asma allergica sono aumentati. Questa osservazione oggettiva potrebbe non essere semplicemente casuale, bensì causale....

mag62014
Una dieta ricca di fibre prolunga la vita dopo un infarto
Chi sopravvive a un attacco di cuore vive più a lungo se segue una dieta ricca di fibre. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sul British medical journal e coordinato dal Dipartimento di epidemiologia della Harvard school of public...

mag302014
Prebiotici e omega-3 nell’infanzia riducono infezioni respiratorie
Nei bambini in età prescolare l’aggiunta alla dieta di acidi grassi omega-3 (Dha), fibre prebiotiche come galattoligosaccaridi (Gos) e polidestrosio (Pdx), e componenti solubili delle fibre alimentari come il beta-glucano riduce le infezioni respiratorie...
