
nov262013
L’ammortamento dei beni strumentali
L’ammortamento è un processo contabile con cui si esegue “sistematicamente”, cioè in base ad un piano prestabilito, la ripartizione del costo dei beni strumentali ad utilizzazione limitata nel tempo, fra gli esercizi in cui si presume essi rilascino la loro utilità.

nov122013
Gli acconti del mese di novembre
Si avvicina la scadenza della seconda o unica rata degli acconti delle imposte sui redditi del periodo di imposta in corso. Entro il prossimo 2 dicembre i contribuenti dovranno provvedere al versamento mediante modello F24.

ott292013
La ventilazione dei corrispettivi
Ai commercianti al minuto di articoli tessili e di vestiario, di prodotti alimentari, dietetici, farmaceutici e per l’igiene personale soggetti ad aliquote IVA diverse è concessa la facoltà di annotare i corrispettivi giornalieri senza distinzione di aliquote.

ott152013
Accertamento da studi di settore
Gli studi di settore sono uno dei principali strumenti per il contrasto all’evasione e per l’esercizio dell’accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Sono applicati per quantificare imponibili occultati o selezionare posizioni a rischio peri controlli tributari

ott12013
Lo scontrino fiscale
Il corrispettivo dell’incasso da parte dei commercianti al minuto può essere certificato con lo scontrino fiscale qualora non sia obbligatoria la fattura. Prevista la possibilità di rettificare l’emissione dello scontrino mediante apposita procedura.

set172013
L’impresa familiare – regolamentazione tributaria
Dopo aver delineato le principali caratteristiche della disciplina dell’impresa familiare sotto l’aspetto dei rapporti di diritto comune, in questa sede si sintetizzeranno i fondamentali elementi su cui si fonda la fiscalità di tale tipologia di impresa

lug312013
Il Ravvedimento operoso delle imposte dirette
Il legislatore fiscale ha previsto la riduzione della sanzione ordinaria del 30% in caso di omesso, parziale o tardivo pagamento delle imposte. Condizione essenziale per fruire della riduzione consiste nel ravvedersi entro determinati limiti temporali e che non siano iniziate attività di accertamento o di verifica

lug162013
Rateazione delle imposte da “Unico”
Sulle imposte risultanti dalla dichiarazione unificata è sempre possibile effettuare la rateazione dei versamenti, anche in concorso con eventuali compensazioni, seppur entro i limiti, anche temporali e con le modalità previste dalla legge 241/1997.

lug22013
Studio di settore farmacia: conferme e novità
Anche quest’anno lo studio di settore per la farmacia prevede specifici correttivi atti a cogliere l’ulteriore flessione di fatturato registrato nel 2012. Richiesti i dati sulla tariffazione