NUTRIZIONE

apr62011

Fitosteroli promossi come ipolipidemizzanti di supporto

L’efficacia dei fitosteroli, gli steroli di origine vegetale aggiunti ad alcuni alimenti, è confermata da una recente revisione degli studi clinici in proposito. In realtà l’azione ipocolesterolemizzante degli steroli fu individuata per la prima volta all’inizio degli anni ’50. Tuttavia è solo in anni più recenti che gli steroli vegetali hanno assunto importanza clinica, per l’esattezza da quando i progressi nella tecnologie alimentari hanno reso possibile addizionarli a cibi di uso comune, come margarine, yogurt, succhi di frutta e barrette di cereali. Contemporaneamente in letteratura scientifica sono comparsi numerosi studi clinici volti a dimostrarne l’efficacia ipolipidemizzante. Una review pubblicata sul Quarterly Journal of Medicine ha analizzato le evidenze emerse da questi trial e le relative implicazioni circa il ruolo dei fitosteroli nella pratica clinica routinaria. I risultati sono a favore dei cibi integrati con fitosteroli: il loro uso per brevi periodi di tempo è sicuro ed efficace. Perciò il consumo di questi alimenti rappresenta un’utile strategia, da affiancare alle modifiche dello stile di vita e della dieta, per tutti quei pazienti dislipidemici, in trattamento o non con statine, che devono ottimizzare il controllo dei grassi nel sangue. (E.L.) 

QJM 2011; 104 (4): 301-308
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21325285


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi