nov142008
In gravidanza troppa fiducia nel complementare
Il 48% delle donne in gravidanza, molte di più della media nazionale (10-15%) e di quella di ogni altro Paese europeo o extra europeo ricorre a fitoterapia e alla medicina complementare. Lo rivela una ricerca pubblicata su Evidence Based Complementary...

set232010
Guida online per l'uso sicuro dei farmaci
Il ministero della Salute ha pubblicato online un decalogo rivolto ai cittadini per l'uso sicuro dei farmaci, dall'assunzione alla conservazione, con particolare attenzione agli effetti collaterali. �Puntiamo sempre a integrare linee guida e indicazioni...

nov282010
Erbe nemiche del warfarin
di Elisabetta Lucchesini L’associazione tra prodotti fitoterapici e farmaci tradizionali non è esente dal pericolo di interazioni rischiose, anche se spesso i pazienti non ne tengono conto. Lo ha ribadito Jennifer Strohecker , farmacista clinica all’Intermountain...

feb112011
Allarme pillola dimagrante in GB
La Mhra (Medicine and healthcare products regulatory agency), agenzia regolatoria britannica, ha diffuso un serio avvertimento ai suoi cittadini: chiunque faccia uso delle pillole dimagranti Herbal Flos Lonicerae (Herbal Xenicol) deve immediatamente smettere...

mar92011
Toscana, al via centro pubblico di medicina integrata
Al via all'ospedale di Pitigliano (Grosseto), l'attività del Centro pubblico di medicina integrata. Si tratta, spiega l'Asl di Grosseto che l'ha realizzato con la Regione Toscana, del primo centro pubblico «a livello nazionale, nel quale la medicina...

mar112011
Dalle foglie d’olivo un rimedio alla pressione alta
È quanto emerge da uno studio in doppio cieco, randomizzato, in parallelo con controlli attivi, di confronto tra l’antipertensivo captopril e l’estratto di foglie della pianta di olivo (Olea europaea L.) in pazienti con ipertensione arteriosa di stadio...


mag22011
Medicinali vegetali, dal 1 maggio in Europa più sicurezza
Medicinali vegetali tradizionali più sicuri ed efficaci per i consumatori europei. Lo prevede una direttiva europea che è entrata in vigore definitivamente dal primo maggio, dopo un periodo di transizione di sette anni. La norma stabilisce che solo i...

mag32011
Tisane a base di erbe già in culla
Negli Stati Uniti i bambini iniziano ad assumere supplementi naturali già da neonati, almeno stando ai risultati, pubblicati su Pediatrics, di una sottoanalisi di uno studio della Food and drug administration. I ricercatori hanno estratto le informazioni...

mag272011
Fitoprofilassi dell’emicrania nei bambini
Poter impiegare un principio attivo naturale, efficace e senza effetti collaterali, in un bambino emicranico sarebbe certamente un grande vantaggio: se ne è discusso a Stresa al “Focus on headaches: update and upcoming developments”. Durante il congresso...