nov292011
Aromaterapia: attenzione a non esagerare
L’impiego di olii essenziali è una pratica sempre più diffusa, sia per profumare gli ambienti dei centri benessere (aromaterapia) sia nella pratica dei massaggi. Alcuni ricercatori di Taiwan si sono chiesti se l’esposizione a queste sostanze inalanti...

giu272014
Iperico: origini botaniche e proprietà medicinali
Il 24 giugno ricorreva la tradizionale raccolta dei fiori di Iperico per la produzione del suo olio rosso ad azione antiinfiammatoria e cicatrizzante. Ma dell'Iperico è nota soprattutto l'attività antidepressiva esibita da alcuni suoi estratti secchi concentrati

ott82014
Fitoterapia applicata, a Padova nuovo master di II livello
Prenderà il via a marzo 2015 a Padova il Master universitario di II livello in Fitoterapia Applicata organizzato dall'Università degli Studi di Siena per l'anno accademico 2014-2015. È riservato a laureati di II livello in discipline scientifiche...

ott172014
Fitofarmaci in tavola: le virtù degli ortaggi
La salute non va cercata molto lontano da noi. Anche negli ortaggi che portiamo sulla nostra tavola possiamo trovare dei veri e propri farmaci vegetali. È importante tuttavia conoscerne le proprietà ed il modo migliore per prepararli preservandole


nov142014
Peperoncino in medicina: da analgesico al trattamento dell’obesità
Il peperoncino è entrato nelle tradizioni mediche di molti paesi. La sua azione farmacologica principale è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi ed il recettore dolorifico Trpv1. Recentemente una metanalisi ne ha valutato anche il potenziale anti-obesità



mar282015
Fitoterapici, da Fimp linee guida per l’uso pediatrico
Usare fitoterapici titolati e standardizzati, con indicazione della preparazione farmaceutica, usare il meno possibile prodotti che contengono alcol, evitare oli essenziali per via orale o inalatoria e verificare le sinergie e interferenze tra le piante...

giu252015
Olio essenziale di menta: miorilassante poliedrico e rinfrescante
La menta è assolutamente una pianta da utilizzare in estate. Il suo infuso è una bevanda rinfrescante utile contro i colpi di calore. Ma è l’olio essenziale ad essere il vero rimedio fitoterapico, quello cioè che presenta delle indicazioni scientificamente provate