set92015
Fitoterapici, dall'Ema riassunto delle raccomandazioni Hmpc
Da alcune settimane l'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) sta pubblicando sul suo sito, in maniera sistematica, un riassunto delle raccomandazioni elaborate dal Committee on Herbal Medicinal Products (Hmpc), il comitato responsabile di valutare tutti i dati scientifici disponibili su sicurezza ed efficacia delle piante medicinali, compilare le relative monografie ed esprimere pareri sul loro utilizzo, le controindicazioni, gli effetti indesiderati e le interazioni con altri farmaci. Le schede monografiche, che riportano queste informazioni e le fonti bibliografiche da cui sono ricavate, sono sintetiche ma scritte adottando un linguaggio facilmente comprensibile a un ampio pubblico di utenti. Intento dell'iniziativa è completare le informazioni già riportate nei foglietti illustrativi dei fitoterapici di automedicazione offrendo così ai consumatori uno strumento di facile consultazione e utile per arricchire le loro conoscenze. L'archivio dell'Ema conterrà sia schede relative a nuove piante medicinali sia schede più vecchie che a mano a mano saranno sottoposte a un processo di revisione di routine da parte degli esperti.
L'Hmpc, fondata nel 2004, ha compilato finora oltre 130 monografie che coprono diverse aree terapeutiche (disturbi gastrointestinali, urinari, ginecologici, tosse e raffreddore i settori più rappresentati),
un complesso unico e affidabile di dati sulle piante medicinali disponibile per le autorità regolatorie dei singoli Stati membri della Ue in sede di valutazione delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio presentate dalle aziende. E' stato deciso che i testi delle schede saranno presto pubblicati in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea.
Perché interessa il farmacista: le piante utilizzate a fini terapeutici sono patrimonio di milioni di persone in tutta Europa e rappresentano una quota importante del mercato in farmacia.
Marvi Tonus