gen82020
Fondazione di farmacisti a Napoli: nuova istituzione per valorizzare la professione
Inaugurata Fondazione di farmacisti a Napoli: educazione continua in medicina per i farmacisti, convegni e seminari su stato ed evoluzione della professione
L'Ordine dei farmacisti di Napoli ha inaugurato una Fondazione di farmacisti voluta dal presidente
Vincenzo Santagada per valorizzare la professione del farmacista, promuovere una formazione continuativa e agevolare l'occupazione.
"Una moderna governance sanitaria, la prevalente territorializzazione dei processi di cura, l'esigenza di servizi cognitivi ad elevato livello di specificità, le attività di prevenzione comprendenti la promozione dei corretti stili di vita e gli screening, la presa in carico del paziente per il potenziamento dell'aderenza alle terapie e della gestione delle cronicità sono al centro degli interessi della Fondazione", riporta la stampa locale.
Lo statuto della Fondazione prevede infatti educazione continua in medicina per i farmacisti, con studi e ricerche sullo stato e l'evoluzione della professione, insieme a seminari, convegni e iniziative editoriali.
Inoltre, si lavora alla realizzazione di un centro ricreativo e di riposo per i farmacisti in difficoltà.
Altro obiettivo della Fondazione sarà quello di potenziare le iniziative a carattere territoriale e internazionale già avviate, come "Un farmaco e una visita per tutti", promosse dall'Ordine dei farmacisti di Napoli per sostenere i cittadini in difficoltà.
«Si continuerà a rafforzare le attività in corso - ha dichiarato il presidente Vincenzo Santagada - con uno sguardo sempre più ampio al territorio napoletano afflitto da fasce di popolazioni sempre più fragili. I farmacisti si occupano ogni giorno del bene primario delle persone, la salute. Sguardo e braccia operative a sostegno delle fasce sociali deboli che in questo momento soffrono e subiscono la cosiddetta povertà sanitaria sono il primo passo per ridare linfa materiale e spirituale alla società. Napoli ormai rappresenta un modello di raccolta e distribuzione farmaceutica su base volontaristica replicabile in tutta Italia. Con le iniziative "Una Visita e un Farmaco per Tutti" si distribuiscono farmaci e dispositivi medico-chirurgici facendo risparmiare oltre tre milioni di euro al servizio sanitario nazionale».