Ha fatto bene Federfarma a collquiare con l'associazione non titolari, che però vive una realtà sua e non ha contatti con l'economia reale. Il numero dei dipendenti dev'essere proporzionale al fatturato? E' la scoperta dell'acqua calda.Peròp I limiti li stabilisce il fisco. La percentuale sul fatturato la stabiliscono gli studi di settore che dicono che in una farmacia media il costo del personale non deve superare il 10-12% del fatturato. E questo ha ripercussioni non da poco. Ad esempio farmacie che superano questa quota si sono viste rifiutare finanziamenti da note finanziarie perchè "il monte personale non è congruo". Questo non lo scrivono ma di fatto ti negano il finanziamento. Inoltre, più cresce il personale più crescono i costi, invece che incentivare. Per esempio crescono i costi INAIL che sono proporzionali a scaglioni. Ultima cosa: Cosa vuol dire Fatturato? La ricchezza di un azienda non dovrebbe essere calcolata sul fatturato (che vuol dire tutto e niente) ma sugli utili. E gli utili sono creati da una gestione virtuosa del titolare ed da una resa ottimale dei dipendenti.