Premesso che sia x adulti che a maggior ragione x bambini, in caso di manifestazioni indesiderate all'applicazione di un cosmetico, è necessario sospenderne l'uso, trovo poco coerente il discorso presente nell'articolo.
Con creme acquose credo voglia intendere emulsioni olio in acqua, le quali possono essere valide creme emollienti se ricche di oli dermofili ed eventualmente di attivi specifici. Quello che non torna è la presenza di SLS in tali prodotti, non essendo di pertinenza nelle emulsioni, ma noto detergente. é difficilissimo trovare sls nelle creme emollienti, ma in generale nelle creme. Si parla infine di creme lavanti, forse detergenti in crema?, strano che la presenza di sls in queste formulazioni non dia irritazione su cute patologica, solo perchè a risciacquo. In questo caso comunque sono da sconsigliare in pelli eczematose.
farmacista, cosmetologa