LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: EZIOPATOGENESI E DIAGNOSI
È l''aritmia più diffusa, (il 5% della popolazione con età >65 anni) ed è caratterizzata da una rapidissima successione di contrazioni atriali, superiore a quella del flutter atriale. In pratica l''atrio, sottoposto a un fine tremolio, non svolge più alcuna funzione emodinamica e diviene ricettacolo di coaguli (che possono essere diagnosticati con l''ecografia trans-esofagea). I problemi clinici che insorgono nei pazienti che sviluppano una fibrillazione atriale cronica sono principalmente correlati...
Per leggere l'intero articolo cliccare qui