farmaci

ott72015

Galantamina, nuove avvertenze su eventi avversi da reazione da farmaco

Galantamina, nuove avvertenze su eventi avversi da reazione da farmaco

In accordo con l'Agenzia europea dei medicinali, l'Agenzia italiana del farmaco ha appena pubblicato una nota informativa importante riguardo alcuni eventi avversi legati all'utilizzo di galantamina bromidrato, un farmaco indicato per il trattamento sintomatico della demenza di Alzheimer. A far compiere questo passo è stato l'emergere, a seguito del completamento di una revisione dei database interni sulla sicurezza basati su segnalazioni spontanee, di alcuni casi di reazioni cutanee gravi come la sindrome di Stevens- Johnson (Sjs) e la pustolosi esantematica acuta generalizzata (Agep) in pazienti che avevano assunto il farmaco.

La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza senile che impedisce, con l'aggravarsi delle manifestazioni cliniche, di svolgere le normali attività quotidiane. Colpisce circa il 5 per cento dei soggetti con più di 60 anni provocando un progressivo acuirsi di sintomi tra cui deficit cognitivi, perdita di memoria, stato confusionale, difficoltà nell'eloquio e nel pensiero, sensazione di disorientamento spazio-temporale, repentini mutamenti d'umore, segnali che possono presentarsi diversi anni prima della formulazione della diagnosi. La malattia, descritta per la prima volta nel 1907 dal neurologo tedesco Alois Alzheimer e di cui sono ancora sconosciute le cause, porta a un'alterazione delle funzioni cerebrali causate dalla perdita di cellule nervose nelle aree deputate alla memoria, la formazione di placche amiloidi e una significata riduzione della produzione di acetilcolina. Per aumentare la concentrazione di questo neurotrasmettitore si utilizzano farmaci come galantamina bromidrato, un inibitore specifico, competitivo e reversibile dell'acetilcolinesterasi, l'enzima responsabile della degradazione dell'acetilcolina. Gli eventi avversi che hanno motivato l'Aifa a introdurre questa nuova avvertenza nel riassunto delle caratteristiche del prodotto sono la sindrome di Stevens- Johnson, una reazione caratterizzata da dolorabilità cutanea ed eritema di cute e mucose, seguiti da esteso scollamento dei tessuti e necrosi dello strato superficiale dell'epidermide, e la pustolosi esantematica acuta generalizzata, una patologia in genere farmaco-indotta caratterizzata da un'improvvisa eruzione di centinaia di pustole sterili, non follicolari, diffuse all'intero soma.

Marvi Tonus


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi