Sanità

feb162011

Garante privacy, adeguarsi alle necessità del nuovo sistema

«L’innovazione normativa porta a un salto di qualità necessario per la professione e favorito dalle nuove tecnologie» a sottolinearlo Francesco Pizzetti, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. «Il fatto è» sottolinea Pizzetti «che con i servizi in farmacia è necessaria una maggiore attività di protezione dei dati e ci sono misure di sicurezza da garantire all’utenza. Misure che vanno anche a tutela del farmacista e della sua attività imprenditoriale» continua Pizzetti. «Il mondo cambia e il farmacista non si può tirare indietro» un monito che il garante alla privacy rivolge in particolare alle farmacie locali «che devono adeguarsi alle necessità del sistema e non chiedere alla classe politica di rallentare il processo». Una sfida che le farmacie locali, attraverso il presidente Sunifar Alfredo Orlandi raccolgono, ma con qualche riserva «la riforma dovrebbe essere qualcosa che semplifica» sottolinea  Orlandi «e noi non chiediamo sconti sulla privacy, ma solo una minore rigidità per non complicare la vita dei farmacisti e quella dei pazienti». «È fondamentale» sottolinea Annarosa Racca presidente Federfarma «che i servizi siano il più possibile uniformi, in tutte le aree del paese. In particolare quelle dove il bisogno è più forte come le zone rurali». (M.M.)


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi