feb42014
Gb, Rps lancia lo schema di carriera per i nuovi farmacisti
La Royal pharmaceutical society (Rps) ha deciso di mettere a disposizione dei farmacisti neo-iscritti uno schema che li aiuti a valutare e poi sviluppare le proprie competenze professionali nel corso della loro vita lavorativa. Si tratta di uno strumento formativo, per conoscere e apprendere le competenze di base necessarie alla professione, ma anche le ulteriori risorse utili per crescere e/o indirizzare la propria carriera in settori specifici. Il Rps Foundation pharmacy framework (Fpf) vuole essere una guida, per indicare come ottenere quelle capacità tecniche e personali necessarie per essere sempre aggiornati e per migliorare la propria professionalità. «Vi aiuterà a identificare dove vi trovate in questo momento e come potete crescere. È come una tabella di marcia per far avanzare il vostro percorso di carriera», ha sintetizzato Lesley Johnson, responsabile dello sviluppo presso l'Rps. Lo schema, infatti, è fruibile in qualsiasi momento della vita lavorativa e da farmacisti impiegati non solo in farmacia ma in qualsiasi settore attinente la professione. È pensato per i farmacisti che decidono di tornare a lavorare in farmacia dopo una pausa, per quelli che cambiano lavoro attraversando diversi settori della farmacia, e anche per quanti intendono lavorare solo per sostituzioni. Entro la fine dell'anno la Rps prevede di lanciare un e-portfolio sul suo sito web e rendere disponibili strumenti di autovalutazione delle competenze raggiunte. Il portafoglio aiuterà i farmacisti a mappare le loro conoscenze, esperienze e abilità all’interno dello schema Fpf per vedere dove sono i loro punti deboli e i punti di forza. Si compone di quattro macro-aree: cura dei pazienti e cura farmaceutica, pratica professionale, la pratica personale, gestione e organizzazione. Ciascuna area è poi definita da una serie di competenze, collegate a un insieme di istruzioni comportamentali necessarie perché la competenza sia riconosciuta. Secondo la Rps questo strumento potrà essere utile ai nuovi farmacisti, ma anche a coloro che ricoprono ruoli di tutor, o di supervisione per aiutare i dipendenti a intraprendere un percorso di carriera adatto alle loro aspettative. (E.L.)