Gestione finanziaria


nov222010

Risk management plan: più sicurezza ai nuovi farmaci?

Grazie a uno strumento come il Risk management plan (Rmp) migliora effettivamente la sicurezza dei nuovi farmaci? Se ne è occupato Dialogo sui farmaci analizzando gli Rmp di 15 farmaci approvati dall’Agenzia europea e commercializzati in Italia tra il...
transparent

mar102011

Toscana, da Finanziaria 2011 passo per acquisti centralizzati equivalenti

La Toscana comincia con i dispositivi ma in fondo alla lista ci sono anche i generici. Il riferimento è alla delibera di giunta con cui due giorni fa la Regione ha centralizzato su un unico Estav (Ente per i servizi tecnici di Area vasta) l’acquisto di...
transparent

dic32011

Per i prossimi anni parola d’ordine: capitalizzare

Titolari di farmacia, per i prossimi due anni meglio tenersi di scorta un’adeguata liquidità. È l’avvertimento che arriva dagli esperti con il tenore della previsione meteo, quella che consiglia di preparare l’ombrello perché c’è forte rischio di pioggia....
transparent

feb222012

Il Credit crunch allarma i titolari

Ci sono anche le farmacie tra le vittime del cosiddetto “credit crunch”, la stretta sul credito bancario che sta mettendo in difficoltà un numero sempre maggiore di aziende. Il fenomeno è stato misurato recentemente dalla Cgia di Mestre, l’Associazione...
transparent
Ricerca dell’Università di Genova: farmacie poco innovative per colpa delle regole

apr32012

Ricerca dell’Università di Genova: farmacie poco innovative per colpa delle regole

Erosione dei margini Ssn e conseguente crescita del mercato “non rimborsabile” della farmacia imporrebbero ai titolari strategie di risposta innovative e “marketing oriented”, che il sistema di norme eretto a difesa del canale riesce però a soffocare...
transparent
Leopardi a Monti, liquidità dalle banche per le farmacie

mag182012

Leopardi a Monti, liquidità dalle banche per le farmacie

Un appello al premier Mario Monti perché intervenga nei confronti degli Istituti Bancari «affinché immettano sul mercato parte della liquidità economica ottenuta dalla Bce a tassi agevolati, facilitando così l’accesso al credito ad aziende ancora per...
transparent

mag282012

Terremoto, ancora disagi nelle zone colpite

Nel modenese, una delle zone più colpite dal sisma, la situazione del servizio farmaceutico è in rapido divenire: a Mirandola le due farmacie del centro storico sono attive e in grado di dispensare i servizi di base; disagi maggiori si registrano nei...
transparent

mag282012

Ciampi (Credifarma), distratti anche noi ma ora guardiamo avanti

Disattenti nel percorso di indebitamento generale? È possibile e Credifarma non vuole dare lezioni a nessuno ne alimentare polemiche inutili» così l’Ad di Credifarma Claudio Ciampi risponde all’avvocato Ettore Iorio e alla sua lettera a Farmacista33....
transparent

lug22012

Basilicata: centrale di committenza per acquisto beni e servizi

La Regione Basilicata realizzerà una "Centrale di committenza" per l'acquisto di beni e servizi e una “autoassicurazione" del sistema sanitario per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile delle strutture sanitarie: è previsto un...
transparent

dic192012

Asp Catania: con gara centralizzata risparmio sui farmaci

La gara centralizzata per la fornitura dei farmaci è una procedura virtuosa con vantaggi per il contenimento della spesa, con un risparmio di 43 milioni di euro, e per la qualità dei servizi. Sono questi i commenti espressi dalle autorità sanitarie...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi