Sanità

apr202021

Gestione pazienti cronici, Magrini (Aifa): servono nuovi modelli. A cominciare dalla Bpco

Gestione pazienti cronici, Magrini (Aifa): servono nuovi modelli. A cominciare dalla Bpco

In questi mesi il consumo degli ansiolitici è aumentato e su Bpco e diabete siamo in maggiore ritardo. Magrini (Aifa): bisogna intervenire favorendo una maggiore aderenza alla terapia

In questi mesi il consumo degli ansiolitici è aumentato. Il ministero della Salute da ottobre scorso ha risposto all'emergenza fornendo un numero verde di supporto a dimostrare l'attenzione al fenomeno. Ma è su Bpco e diabete che siamo in maggiore ritardo. Per questo bisogna intervenire migliorando la gestione della Bpco e favorendo una maggiore aderenza al trattamento. A dichiararlo Nicola Magrini, direttore generale Aifa nel corso dell'incontro promosso dal Centro Studi Americani, in collaborazione con Edra e coordinato da Beatrice Lorenzin responsabile Health&Science Bridge del Csa, per discutere le opportunità di attuazione di nuovi modelli di gestione del malato cronico e diabetico.

Magrini: ripensare cure a domicilio. Rsa e Ltc hanno fallito

«Il tema della cronicità è un tema molto sentito - ha detto Magrini -. Il tavolo Aifa sulla cronicità non è ancora partito perché l'emergenza Covid ci ha bloccato. Speriamo però che con l'arrivo dei vaccini potremo avere un ritorno alla normalità». Con il Covid è emerso il «fallimento delle Rsa e del long term care, soluzione non adeguata ai bisogni dei cittadini o delle famiglie. Occorre ripensare alla domiciliarizzazione. Le Rsa - prosegue Magrini - sono diventate dei ghetti. Bisogna dunque intervenire rivoluzionando anche quest'ambito». «Il prossimo passo di Aifa per la cronicità - conclude Magrini - sarà la revisione di tutti i piani terapeutici che dovrebbero cessare di essere cartacei e la riduzione del loro numero: alcuni saranno aboliti, altri dematerializzati e quelli più importanti compilati online. Stiamo lavorando anche affinché l'accesso ai dati sanitari diventi unica e nazionale».

Lorenzin: riadeguare modelli organizzativi di gestione della cronicità

«Il Covid ha sconvolto il mondo da tutti i punti di vista, ma ha anche modificato la percezione della quotidianità nella gestione dei pazienti cronici» ha detto, dal canto suo l'ex ministra della Salute e deputata Pd Beatrice Lorenzin. «È necessario - chiosa l'ex ministro della Salute - riadeguare i modelli organizzativi della gestione della cronicità. Penso ad esempio al Piano nazionale della Cronicità rispetto a questo imbuto che è stato il Covid che ha assorbito tante risorse nei nostri territori. A che punto siamo? Cosa è successo nell'ultimo anno a questi pazienti? Come lavoreremo sulle liste di attesa una volta tornati alla normalità? Cambieremo le regole? Siamo in grado di adeguare il nostro sistema mentre stiamo vivendo la crisi?».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi