Sanità

nov182016

Giornata europea antibiotici, resistenza in crescita. Ecdc: aumentare la vigilanza

Giornata europea antibiotici, resistenza in crescita. Ecdc: aumentare la vigilanza
Dal 2012 al 2015 il fenomeno della resistenza agli antibiotici è cresciuto per la maggior parte dei batteri e dei farmaci per combatterli tenuti sotto osservazione a livello europeo. Sono i dati resi noti dal Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie in occasione della Giornata europea sugli antibiotici. A preoccupare di più, secondo l'agenzia che ha sede a Stoccolma, è la conferma di una tendenza all'indebolimento dell'azione degli antibiotici di "ultima istanza", quelli utilizzati per pazienti con infezioni che resistono al trattamento con tutti gli altri antibiotici. Klebsiella pneumonia, Escherichia coli e altri batteri comuni richiedono una vigilanza accresciuta, mentre sono in calo i casi di resistenza alla meticillina dello staffilococco, altro batterio piuttosto comune.

«Il sistema di sorveglianza europeo Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control) stima che in Italia il consumo di antibiotici sistemici, nonostante presenti un lieve calo rispetto al passato, sia superiore alla media europea, sia in ambito ospedaliero, che territoriale» ha dichiarato l'assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera, intervenendo a un convegno in occasione della Giornata. «È dunque fondamentale monitorare l'appropriatezza prescrittiva sia per il controllo della spesa sanitaria, sia per ridurre i rischi connessi alla salute pubblica». «La ripetizione annuale di questa giornata» ha sottolineato, invece, in una nota Aldo Lupo, presidente Uemo (Unione europea dei medici di famiglia) «evidenzia purtroppo la scarsa efficacia delle iniziative attuate finora. Ma è importante sapere che l'inappropriato uso degli antibiotici non è dovuto soltanto al medico, come si potrebbe credere. I batteri resistenti agli antibiotici possono diffondersi all'uomo anche attraverso il cibo: e non soltanto gli animali ma anche gli ortaggi possano essere contaminati da specie batteriche resistenti». Mar. Mal.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi