Benessere

mag312013

Giornata mondiale senza tabacco, le raccomadazioni dell'Oms

no smoking

Si celebra oggi la Giornata mondiale senza tabacco, indetta dall'Organizzazione mondiale per la sanità (Oms), vuole incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco. È anche un’occasione per fare il punto sulla diffusione del tabagismo nel mondo e per richiamare l'attenzione dell’opinione pubblica sugli effetti negativi che esso comporta sulla salute umana. Un recente report dell’Oms ha ribadito come l’epidemia correlata al tabacco sia uno dei maggiori problemi di sanità pubblica: il tabacco uccide più della metà dei suoi utilizzatori, circa 6 milioni di persone ogni anno (600.000 dei quali a causa del fumo passivo) che potrebbero diventare 8 milioni nel 2030 se non si adottano interventi urgenti. In Italia circa 70.000 persone l’anno muoiono a causa del fumo e i costi sanitari correlati al tabagismo (più di 6 miliardi di euro), se associati a quelli sociali, sono di gran lunga superiori dei benefici fiscali che si ricavano dalla manifattura e dalla vendita dei tabacchi. L’Oms ha stilato un elenco nel quale concentra le sue raccomandazioni sui provvedimenti che si sono dimostrati più efficaci, suggerendo a tutti i governi di: proteggere le persone dal fumo passivo con leggi nazionali; aiutare con assistenza psicologica e/o farmaci chi intende smettere; evidenziare i danni del tabacco con l’uso di immagini di forte impatto sulle confezioni; rinforzare i divieti di pubblicità, sponsorizzazioni, promozioni per prodotti del tabacco; aumentare le tasse sul tabacco. In sintonia con queste raccomandazioni, la Società italiana di tabaccologia (Sit), ha chiesto all’onorevole Beatrice Lorenzin un incontro per caldeggiare l’adozione della nuova Direttiva europea sui Prodotti del tabacco che: introduce l’obbligo di inserire sui pacchetti di sigarette immagini di avvertimento sui danni da fumo, con una copertura minima del 75% della superficie; proibisce l’uso di aromi (per es. mentolo o frutta) e l’uso di definizioni fuorvianti, come slim, superslim. Questi provvedimenti, insieme all’introduzione di confezioni prive di marchi e colori caratteristici, sono efficaci nel ridurre l’attrazione che le sigarette esercitano nei confronti dei giovani.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi