Glicosidi


gen272011

Efsa: non abusare di alimenti dolcificati

Nell'aprile 2010 la valutazione dell'Efsa sulla sicurezza dell'esposizione dei consumatori ai glicosidi steviolici, dolcificanti impiegati in alimenti senza zucchero o a ridotto valore energetico, indicava che alcuni adulti e bambini potevano superare...
transparent

set52011

Team Trentino svela nuove proprietà dei mirtilli

I mirtilli hanno sono anche antiossidanti, anticancerogeni e proteggono dalle malattie coronariche. Ad aggiungere tali caratteristiche ai già noti effetti benefici sulle pareti dei vasi capillari e venosi, è un gruppo di ricercatori trentini, Urska Vrhovsek,...
transparent

feb12013

Dolcificanti naturali? La Stevia rebaudiana Bertoni

Dopo un iter durato qualche anno, i glicosidi steviolici, estratti dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana Bertoni sono stati valutati sicuri e ammessi in Europa, in diversi alimenti o come edulcoranti da tavola liquidi o in polvere.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi