feb102014
Terapia dell'asma, guida pratica per ottimizzarla
PJ online ha deciso di rafforzare con precise indicazioni il ruolo che il farmacista può ricoprire nell’ottimizzazione di una terapia cronica come quella dell’asma, dato che le ricerche dimostrano che il 45% dei malati non ha un sufficiente controllo...

mar132014
Steroidi antiasma e rischio apnee notturne
Alcuni farmaci comunemente utilizzati per controllare l'asma potrebbero essere responsabili di un incremento del rischio di apnea notturna, un grave disturbo del sonno che risulta più diffuso nei soggetti con asma grave. Partendo da queste evidenze epidemiologiche...

lug232014
Con il cortisone inalatorio si cresce un po' meno
Due revisioni sistematiche suggeriscono che l'impiego di farmaci corticosteroidi inalatori rallenterebbero la crescita dei bambini in trattamento per asma bronchiale. Caratterizzata da episodi ricorrenti di sibili, tosse, tachicardia, dispnea e senso...

feb42015
Corticosteroidi nel Crohn e rischio di trombosi venosa profonda
La gestione dei pazienti affetti da morbo di Crohn e colite ulcerosa, malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici o Inflammatory bowel diseases, Ibd), si basa sull'impiego di farmaci biologici e corticosteroidi. Un gruppo di ricercatori punta ora...



