set22008
Gravidanze senza profumi
Uno studio dell'università di Edimburgo suggerisce alle donne in gravidanza di sospendere luso di prodotti per il corpo come creme o profumi che contengono fragranze. I rischi, stando a unindagine condotta su modello animale, interessano il periodo tra l'ottava e la dodicesima settimana di gestazione con potenziali effetti sulla fertilità del nascituro, in particolare dei nati maschi. I test hanno mostrato che alcuni tra questi composti possono bloccare l'azione degli androgeni. Il calo di questi ormoni osservato nello studio, guidato da Richard Sharpe, ha determinato problemi di fertilità, soprattutto nella produzione di spermatozoi, nelle cavie. "Ci sono molte sostanze nei profumi � spiegano i ricercatori - che in elevate concentrazioni possono avere un potenziale effetto biologico, e in gravidanza questi composti possono raggiungere il feto attraverso il corpo della madre". Per ora non ci sono dati sono relativi a modelli umani e Sharpe precisa: "Non ci sono attualmente prove scientifiche che tali composti chimici producono danni nei piccoli, ma il nostro studio mostra che, quanto meno negli animali, questa è una possibilità".