Sanità

ott132015

Grossisti, Federfarma Servizi: da ministero inequivocabile interpretazione della norma

Grossisti, Federfarma Servizi: da ministero inequivocabile interpretazione della norma
La lettura chiarificatrice della normativa per la distribuzione intermedia dei farmaci data dal ministero della Salute in risposta a un quesito posto dalla Regione Lombardia, ha ricevuto il plauso di Federfarma Servizi: «Offre una direttrice interpretativa da considerarsi valida ed efficace in tutte le regioni». L'associazione ricorda che da tempo invocava un chiarimento sulla distinzione dei ruoli tra grossista e farmacista in possesso anche dell'autorizzazione ex D. Lgs. 219/2006. Ora il ministero della Salute ha fornito indicazioni «inequivocabili»: i farmaci acquistati dalla farmacia devono essere conservati nel suo magazzino e possono essere venduti solo ed esclusivamente al pubblico, in base a quanto previsto dalle norme di settore (R.D. 1265/1934, Lg. 833/1978 e D. Lgs. 502/1992). Qualora il titolare della farmacia svolga, però, anche l'attività di grossista non può essere usato il magazzino della farmacia per rivendere ad altri grossisti e/o farmacie.
«La dott.ssa Marletta, nel suo ruolo di Direttore Generale» si legge in una nota dell'associazione «è stata molto chiara: farmacia e distribuzione sono attività distinte e tali devono rimanere anche i relativi magazzini nella gestione dei farmaci in entrata e in uscita. Il principio sancito dal Ministero della Salute sposa perfettamente la posizione assunta in questi anni da Federfarma Servizi e dalle sue aziende Associate, che credono fortemente nelle differenti norme e requisiti che presiedono all'attività della farmacia da un lato e a quella del grossista dall'altro, nel rispetto dei ruoli che ciascuno è chiamato a svolgere all'interno della filiera distributiva». Antonello Mirone, presidente dell'associazione ha sottolineato che tutte sigle del comparto sono allineate su questa posizione tanto che si è arrivati «alla presentazione di un lavoro interassociativo al Tavolo sulla farmaceutica in corso al MISE volto a contrastare il fenomeno della indisponibilità dei farmaci».
Secondo Federfarma Servizi quasto chiarimento sarà «una nuova alba, che potrà spazzare via le nubi addensatesi negli ultimi anni sul prezioso ruolo svolto dai distributori intermedi, al servizio della farmacia. Ora non resta che confidare nel puntuale controllo in sede di rilascio dell'autorizzazione ex D. Lgs. 219/2006, affinché spiri come un vento salutare che allontani definitivamente il rischio di distorsioni di mercato a danno dei bisogni della collettività sociale».

Simona Zazzetta
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi