OMEOPATIA

lug12021

Hekla Lava, profilo e azione

Hekla Lava è la lava del monte Hekla, "La montagna con il mantello", in Islanda. La tintura madre viene preparata dalla cenere fine, che contiene silice, allumina, ossido di ferro, calce e magnesia.


Principali indicazioni

Hekla lava è utilizzata nei casi di formazioni di osteofiti dolorosi, come la spina calcaneare che provoca fascite plantare a livello del tallone, nel dolore al ginocchio provocato dall'apofisite del tubercolo tibiale o malattia di Osgood Schlatter, nelle iperosteosi vertebrali e nelle osteofitosi articolari periferiche, nella lesione benigna a carattere proliferativo (pseudo-tumorale) che si sviluppa sul margine gengivale conosciuta anche come epulide.


Sintomi caratteristici e modalità

Dolori e nevralgie delle zone interessate, sintomi talvolta accompagnati da suppurazioni e da ascessi.


Posologia

Solitamente Hekla lava è usato a basse diluizioni (5 CH), ma le alte diluizioni (15 CH) si rivelano utili in caso di iperalgesia.


Il simile cura il simile

Le indicazioni omeopatiche derivano dallo studio in campo veterinario dall'assunzione di ceneri vulcaniche nelle pecore che pascolano alle pendici del monte Hekla. In questi animali si crea un'impotenza funzionale dolorosa e una grave alterazione dello stato generale, dovuta a fenomeni di periostite o a osteite in suppurazione, che colpiscono le ossa degli arti e della testa, specie quelle mascellari.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi