lug292021
Hura brasiliensis, profilo e azione
Hura crepitans L. è un grande albero appartenente alla famiglia delle Euforbiaceee, chiamato “assacon”. La tintura madre, preparata con il lattice, contiene una proteasi detta uraina e varie sostanze steroliche
Hura crepitans L. è un grande albero dell'America tropicale, appartenente alla famiglia delle Euforbiaceee, comunemente chiamato "assacon". La tintura madre, preparata con il lattice, contiene una proteasi detta uraina e varie sostanze steroliche. Questa pianta ha un tropismo preferenziale: sul retto dove provoca fenomeni di anorettite violenta con tenesmo; sulla pelle (come tutte le Euforbiacee) sulla quale causa lesioni vescicolo-pustolose poco o per nulla pruriginose.
Principali indicazioni
Hura brasiliensis è utilizzata particolarmente in tutte le irritazioni o eruzioni anali e perianali con affezioni rettali concomitanti.
Sintomi caratteristici e modalità
Sul retto: anorettite violenta con tenesmo. Sulla pelle: lesioni vescicolo-pustolose poco o per nulla pruriginose.
Posologia
Solitamente Hura brasiliensis è usato a basse diluizioni, 5 CH o 7 CH, da due a quattro volte al giorno, a seconda dell'intensità dei sintomi, diminuendo in base al miglioramento.
Il simile cura il simile
Le indicazioni omeopatiche derivano dal tropismo preferenziale di questo rimedio che si esplica soprattutto a livello del retto, con anorettite violenta e tenesmo, e sulla pelle, dove causa lesioni vescicolo-pustolose poco o per nulla pruriginose.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.