NUTRIZIONE

ott52012

I benefici delle fibre alimentari

Le fibre alimentari sono un gruppo di sostanze, che svolgono un ruolo funzionale ben definito sull’organismo. Devono essere assunte nella giusta quantità nell’ambito di una in una dieta bilanciata.

Le fibre alimentari
Sono sostanze di origine polisaccaridica che transitano attraverso l’intestino senza essere digerite. Raggiungono l’intestino crasso, dove possono venire in parte o totalmente fermentate dai microorganismi presenti. Da questa fermentazione hanno origine per lo più acidi grassi a corta catena e gas. Linee guida internazionali suggeriscono per gli adulti un consumo di alimenti ricchi in fibre che consenta di raggiungere un apporto di fibre pari a 30 g/die. In funzione della loro solubilità di suddividono in:

  • insolubili: sono le parti non digeribili ricche di cellulosa contenute nei cereali integrali (crusca) e alcune frazioni di amido non digeribile  (detto “amido resistente”). Possono anche non essere fermentate, ma svolgere un ruolo positivo aumentando la massa fecale e favorendo il transito intestinale.   
  • solubili: sono le pectine, i beta glucani, il guar, lo psyllium, fibre che formano un gel a contatto con acqua. L’inulina e i galattoligosaccaridi (Gos) sono invece oligosaccaridi, per i quali è stato riconosciuto anche un effetto prebiotico poiché  sono in grado di modificare selettivamente la composizione della microflora intestinale, aumentando la concentrazione di bifidobatteri intestinali.

Ingredienti funzionali
L’introduzione di fibra con gli alimenti è stata messa in relazione principalmente con:

  • un aumento del senso di sazietà (controllo del peso)
  • la riduzione del rischio per i tumori al colon-retto (per la diluizione di eventuali sostanze cancerogene e dalla riduzione del loro tempo di contatto con la mucosa)
  • il controllo della colesterolemia totale e Ldl (beta glucani, guar, psyllium, glucomannani in 5-10g/die)

Fibre e claim salutistici per i prodotti alimentari
Nel giugno 2011 l’Efsa ha confermato il parere favorevole all’uso in etichetta di diciture che sottolineino la relazione positiva fra le fibre contenute nei cereali integrali e il benessere intestinale e fra le fibre alimentari e il controllo delle concentrazioni di colesterolo nel sangue. Per gli alimenti arricchiti con alcune tipologie di fibre, ha infine approvato le seguenti diciture (vedi tabella allegata).

Francesca De Vecchi - specialista in scienze dell’alimentazione

Sinu. Carboidrati e fibra alimentare
Efsa Journal 2011
Nfi. Il controllo non farmacologico della colesterolemia Parte 2: carboidrati e fibre.
Anderson et al. Health benefits of dietary fiber. Nutrition Reviews 2009 67(4):188–205
Roberfroid M. The Journal of nutrition. Prebiotics: The Concept Revisited. 2007 137: S830-S837


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi