Benessere

mar142015

I cosmetici visti da dentro: un libro per conoscere ingredienti e funzionalità

I cosmetici visti da dentro: un libro per conoscere ingredienti e funzionalità

È fresco di stampa il libro "Come sono fatti i cosmetici" edito da Edra e Farmacista33 intervista l'autrice, Giulia Penazzi, farmacista e specialista in Scienze e tecnologie cosmetiche, nota cosmetologa e autrice di diversi libri.

Una guida per conoscere i cosmetici dall'interno e in profondità: per soddisfare i più curiosi?Certamente chi ha dubbi, curiosità o interessi specifici troverà qui tutte le risposte. Ma il testo vuole anche essere un prezioso supporto alle vendite, indispensabile per chi lavora nel reparto dermocosmetico di una farmacia.

Quindi uno strumento di lavoro oltre che di informazione?
Un alleato insostituibile, direi, pensato proprio per i tempi attuali nei quali i consumatori sono sempre più e meglio informati, e altrettanto esigenti quando si tratta di effettuare scelte d'acquisto. Una conoscenza ragionata e approfondita del cosmetico è condizione essenziale per poter giustificare e sostenere, con cognizione di causa, il consiglio di un cosmetico e la sua vendita. E consigliare il prodotto giusto oggi non basta, occorre anche persuadere il cliente del perché quel prodotto è il più adatto alle sue esigenze: solo in questo modo si conquisterà la sua fiducia, e si porranno le basi per un rapporto duraturo.

Come è strutturato il libro?
È diviso in due parti, la prima descrive le principali forme cosmetiche e le caratteristiche degli ingredienti che ne permettono la realizzazione, come ad esempio i gelificanti per i gel, le cere per gli stick labbra, i tonsilliti per i detergenti, la seconda illustra le categorie di cosmetici suddivisi per funzionalità, dai detergenti ai solari, dai prodotti per bambini a quelli specifici per l'uomo agli antiage. In entrambe le sezioni del libro, ogni capitolo è corredato da esempi pratici e rafforzativi di interpretazione delle etichette di prodotti cosmetici reali, che si trovano in commercio.

Aiuta quindi a decifrare gli ingredienti espressi con la nomenclatura Inci (International nomenclature of cosmetic ingredients)?
Certamente perché per correlare i contenuti teorici alla composizione reale dei prodotti si parte proprio dai nomi Inci elencati sulle etichette, evidenziando e dettagliando solo quelli che possiedono funzioni per le quali è indicato quel prodotto (antiforfora, schiarente, deodorante, etc).

Un manuale per aspiranti cosmetologi?
Una guida pratica, chiara e comprensibile anche per i neofiti, che fornisce solide basi per la conoscenza del contenuto e delle funzioni dei prodotti dermocosmetici, e comprende anche aggiornamenti sui principali conservanti e sulla legislazione cosmetica.

Elisabetta Lucchesini



discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi