ott182008
I dati del Ministero sulla vaccinazione
La vaccinazione contro l'influenza è stata inserita nel Piano nazionale della prevenzione. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali raccomanda di vaccinare almeno i tre quarti delle persone che fanno parte delle categorie a rischio: le più numerose sono le persone di età pari o superiore ai 65 anni e gli adulti tra i 18 e i 64 anni con patologie croniche. A questi si aggiungono i bambini oltre i sei mesi con alcune malattie, e i lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo o il personale di assistenza o familiari di soggetti ad alto rischio. Nei gruppi a rischio è un'attività di prevenzione di provata efficacia: l'obiettivo è ridurre diffusione, gravità e letalità delle epidemie stagionali. I dati del ministero del Welfare relativi alla copertura vaccinale negli over65 nelle due ultime stagioni influenzali, riportano un 67% per il 2006-2007 e un 65% per il 2007-2008. Gli ultimi dati pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) mostrano differenze significative nel numero di anziani vaccinati contro l'influenza in Europa. Diversi Paesi, come
la Gran Bretagna e l'Olanda, hanno quasi raggiunto o addirittura superato la soglia del 75% di copertura vaccinale nella popolazione al di sopra dei 65 anni. In molti altri, invece, la copertura è ben al di sotto di questo traguardo.