dic52008
I geni del placebo
I ricercatori delluniversità di Uppsala (Svezia) hanno rilevato in casi di ansia sociale la presenza di un gene che potrebbe spiegare leffetto placebo. Il gene in questione è quello che regola la produzione dell'enzima triptofano idrossilasi-2, che ha un ruolo chiave nella sintesi di serotonina. Gli autori hanno osservato 25 persone con diagnosi di ansia sociale che, prima e dopo il trattamento con un placebo, prospettato come terapia con ansiolitico, hanno dovuto sostenere un discorso in pubblico. Circa metà del campione di volontari, dopo la presunta cura, ha dichiarato un miglioramento dellansia e alla fine del periodo di osservazione il punteggio relativo ad ansia e nervosismo era dimezzato. Inoltre, le tecniche di imaging hanno mostrato un calo del 3% nell'attività dell'amigdala. Lanalisi genetica ha infine evidenziato che in otto dei soggetti che avevano risposto al placebo avevano due copie della variante G del gene per il triptofano idrossilasi-2. Una mutazione assente negli altri, collegata in precedenza ad un'ansia ridotta nei classici test sulla paura. I pazienti, dunque, senza saperlo erano geneticamente meglio preparati a risolvere da soli il loro problema.