feb222017
I pidocchi? Avveleniamoli. No meglio soffocarli
Si può ricorrere a una vasta gamma di costosi prodotti commerciali o in alternativa anche all'opera del Farmacista Galenico, che può di risolvere il problema in modo efficace ed economico, senza fare uso d'insetticidi. La soluzione è una sostanza chimica
Gli animalisti potranno non condividere il titolo ma sfidiamo il più acceso di loro a voler spartire qualcosa con questi fastidiosi animaletti, a maggior ragione se colonizzassero le teste dei loro figli. Quindi? Come fare per eliminarli? Si può ricorrere a una vasta gamma di costosi prodotti commerciali o in alternativa anche all'opera del Farmacista Galenico, che può di risolvere il problema in modo efficace ed economico, senza fare uso d'insetticidi. Sia chiaro, la soluzione di cui parliamo passa comunque attraverso una sostanza chimica, che però non svolge l'azione tossica delle piretrine o dei composti organo fosforici, bensì esplica un'azione fisica di "soffocamento" verso i fastidiosi animaletti. Si tratta di un derivato del silicone, il dimeticone nella fattispecie, presente anche in diverse forme farmaceutiche per uso orale contro flatulenza e coliche gassose dei bambini. Insomma, quanto di più innocuo possa esistere in farmacologia.
Il dimeticone è veicolato in un altro silicone volatile, il ciclosilicone pentamero:
Preparazione per incorporazione fino a completa omogeneità. Si allestisce in contenitori con erogatore spray senza gas.
Il ciclosilicone pentamero appare come un fluido volatile, a bassa viscosità. Esso evapora rapidamente senza residui, è "non polare" e insolubile in acqua, infine è completamente miscibile negli alcoli inferiori e in diversi ingredienti biologici. Costituisce un valido additivo reologico che dona scorrevolezza, facilitando l'applicazione della lozione, la quale va applicata in modo uniforme sulla cute e sui capelli e lasciata asciugare spontaneamente senza l'uso di asciugacapelli. Il ciclosilicone pentamero volatile, consente al dimeticone di formare una pellicola che impedisce ai pidocchi e alle lendini di respirare. Va lasciata agire per almeno 8 ore, andrebbe quindi applicata la sera prima di coricarsi e detersa accuratamente al mattino dopo aver rimosso le lendini e i pidocchi morti con apposito pettine. Le percentuali di successo sono paragonabili, se non superiori, ai migliori antiparassitari in commercio, oltre ad essere molto ben tollerata dalla cute. Il trattamento andrebbe ripetuto dopo 12 giorni per eliminare i pidocchi nati dalle lendini che eventualmente non fossero state eliminate (si dischiudono dopo circa 10 giorni).
Aspetti legislativi
Il dimeticone topico al 10%, in virtù della monografia "dimeticone crema" presente nella F.U.I. XII, è un galenico officinale dispensabile senza ricetta e allestibile in lotti da 3 kg.
Renzo Ragazzi
Angelo Siviero
Farmacisti specializzati in fitoterapia e galenica
Per informazioni:
malcofarma@libero.it sivieroangelo1@gmail.com