ago302008
Iraq invaso dai farmaci illegali
Il ministero della Salute iracheno ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro il traffico di medicinali scaduti o importati illegalmente, che hanno invaso il mercato iracheno dal 2003, quando le truppe Usa hanno occupato il Paese. "Il ministero...

set172008
La sicurezza è accessibile online
Pfizer ha lanciato un nuovo progetto su internet: un sito web pensato per fornire a medici, studenti di medicina, pazienti, caregiver e ai non addetti ai lavori informazioni sulla sicurezza dei farmaci. Lobiettivo, tra gli altri, è offrire...

set202008
La sicurezza continua in farmacia
E in fase di test una procedura di autenticazione chiamata AegateProtect che mette al riparo il consumatore dalla possibilità di ricevere farmaci contraffatti o di qualità inferiore. E un servizio di comunicazione ideato per garantire...

set302008
Farmaci nel Tamigi?
Il Governo britannico ha deciso di analizzare l'acqua potabile per valutare la presenza di farmaci. I test, che cominceranno il prossimo anno in via sperimentale, cercheranno le tracce di cinque fra i farmaci etici potenzialmente più pericolosi,...

giu172010
Progetto Fda sulla sicurezza dei nuovi farmaci
LFda ha annunciato che pubblicherà sul proprio sito web un estratto dei rischi per la sicurezza dei farmaci di recente approvazione. Gerald Dal Pan , direttore dellOffice of surveillance and epidemiology presso il Center for drug evaluation...

nov222010
Nuove revisioni Chmp dei profili di sicurezza
Il Comitato dell'agenzia per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha completato alcune revisioni del profilo di sicurezza di alcuni farmaci, i cui risultati sono stati diffusi in Italia dall’Aifa. In primo luogo...

gen212011
Estratti di soia sicuri, con dei distinguo
Gli isoflavoni della soia sono spesso impiegati per le loro proprietà estrogenosimili come alternativa alla terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa. Gli effetti di un’assunzione prolungata dei preparati a base di soia non sono del tutto...

feb112011
Allarme pillola dimagrante in GB
La Mhra (Medicine and healthcare products regulatory agency), agenzia regolatoria britannica, ha diffuso un serio avvertimento ai suoi cittadini: chiunque faccia uso delle pillole dimagranti Herbal Flos Lonicerae (Herbal Xenicol) deve immediatamente smettere...

mar72011
Linee guida europee per i prodotti salutistici: l’esperto approva
La richiesta di linee guida a livello europeo per i prodotti salutistici, espressa in una lettera del presidente Antitrust Antonio Catricalà al commissario europeo per la Salute e politica dei consumatori John Dalli, «è una buona idea, mi sembra intelligente,...

mag302011
Ue vara legge per stop a farmaci contraffatti
L'Unione europea ha adottato una direttiva per evitare che medicinali falsificati possano entrare nella catena di distribuzione legale. Il progetto di legge, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso febbraio, ha venerdì avuto il via libera dai...