Sanità

nov22016

Il farmacista nelle emergenze, dalla Fip le linee guida per la farmacia

Il farmacista nelle emergenze, dalla Fip le linee guida per la farmacia
La Federazione farmaceutica internazionale (Fip) ha pubblicato nei mesi scorsi le prime linee guida globali per supportare, in caso di emergenza come quelle provocate dal terremoto, la continuità di accesso ai farmaci e l'operatività delle farmacie e dei farmacisti. Il documento, "Rispondere ai disastri: Linee guida per la farmacia", è stato prodotto da un gruppo di lavoro specifico sulla gestione delle emergenze dopo un'ampia consultazione e descrive le azioni che a livello di Governo, distribuzione dei farmaci, industria, farmacie territoriali e ospedaliere, andrebbero compiute nelle diverse fasi di una situazione di emergenza.

La Fip ha individuato 4 fasi: prevenzione o riduzione del rischio, preparazione, risposta e recupero e spiega per ognuna quali sono le procedure operative standard da osservare e da adottare in caso non ci fossero. Inoltre indica la lista dei farmaci da avere sempre in magazzino in casi di emergenza: Fans, antiallergici, agenti antinfettivi, antibiotici e antifungini, antisettici, farmaci per il tratto respiratorio e per il tratto gastrointestinale e prodotti per la reidratazione orale. Il documento pone come questione importante quella di garantire la tutela dei dati personali clinici dei pazienti affidandoli a sistemi informatici, e inoltre, invita gli organi di governo nazionali a valutare la possibilità di autorizzazione, ai fini stringenti dell'emergenza, all'estensione degli ambiti di pratica farmacisti.

«Il gruppo di lavoro» afferma Régis Vaillancourt, co-presidente del gruppo di lavoro «è stato istituito in risposta a un aumento della richiesta da parte dei farmacisti di tutto il mondo di aiuto in situazioni di emergenza. Mettere queste linee guida a disposizione di tutti è uno dei modi in cui la Fip sta aiutando i farmacisti a dare continuità alla dispensazione di cure sicure ed efficaci, anche quando in situazioni di emergenza». «Questo documento non può rispondere a tutte le domande, ma può aumentare la consapevolezza di ciò che si può pianificare in anticipo tenendo in considerazione il ruolo del farmacista nel contesto in cui si verifica l'emergenza», conclude Jane Dawson co-presidente del gruppo.

Per scaricare il documento "Rispondere ai disastri: Linee guida per la farmacia" cliccare qui
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi