FARMACI E DINTORNI

dic142010

Il fumo infiamma le articolazioni

Un terzo dei casi di artrite reumatoide grave sono riconducibili all’abitudine al fumo. Lo sostiene uno studio pubblicato da Annals of the rheumatic diseases che ha confrontato le abitudini di 1.200 pazienti e 900 persone sane. È emerso che i forti fumatori, vale a dire che consumano almeno un pacchetto al giorno per 20 anni, avevano una probabilità più che doppia, 2,5 volte maggiore, di presentare un anticorpo legato allo sviluppo dell'artrite reumatoide. Secondo i ricercatori del Karolinska institut di Stoccolma il rischio diminuisce quando si smette, ma non per i fumatori più accaniti. «Il fatto che alcune abitudini come il mangiare troppa carne rossa o bere molta caffeina possano aumentare il rischio di artrite reumatoide era già noto» hanno spiegato gli esperti  «che non si può cambiare la propria predisposizione genetica alla malattia è meglio evitare i comportamenti a rischio, e smettere di fumare».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi