Benessere

feb42013

Il selenio non riduce il rischio di malattie cardiache

Gli integratori di selenio risultano inefficaci nella prevenzione delle patologie cardiache, in base a una revisione sistematica della letteratura pubblicata sulla Cochrane Library. È noto che la dieta è strettamente correlata alla probabilità di contrarre numerose patologie

Gli integratori di selenio risultano inefficaci nella prevenzione delle patologie cardiache, in base a una revisione sistematica della letteratura scientifica pubblicata venerdì scorso sulla Cochrane Library. È noto che la dieta è strettamente correlata alla probabilità di contrarre numerose patologie, incluse quelle cardiache, responsabili del maggior numero di decessi nei Paesi occidentali. È recente a questo proposito uno studio dei ricercatori dell’Università di Oxford, che hanno rilevato una riduzione delle malattie cardiache del 32% in coloro che seguono una dieta vegetariana. Ma il selenio, indicato da alcuni come protettore contro infiammazione e stress ossidativo, non ha fornito le prove sperate. La meta-analisi di 12 studi clinici condotti complessivamente su oltre 19.700 persone, non ha mostrato differenze associate all’assunzione di integratori di selenio rispetto al placebo: né nel rischio di disturbi cardiaci, né nel rischio di morte per malattie cardiache o per qualsiasi causa. Si temeva inoltre che persone con livelli elevati del minerale, assumendone troppo, potessero correre maggiori rischi di essere colpiti da diabete di tipo 2. Il fenomeno è stato rilevato, ma in misura troppo limitata per essere significativo dal punto di vista statistico; confermati invece, tra gli effetti collaterali, l’alopecia e le dermatiti. Gli studi analizzati sono stati condotti su individui sani e potrebbero essere utili approfondimenti per conoscere gli effetti degli integratori di selenio in popolazioni predisposte alla carenza di selenio. «Tuttavia – spiega Saverio Stranges, uno degli autori della revisione - l'uso indiscriminato e diffuso di integratori di selenio negli individui e popolazioni con stato di selenio sufficiente o elevato non è giustificato, e non deve essere incoraggiato. Assumere integratori di selenio probabilmente non è né utile né dannoso, ma data la mancanza di prove disponibili, a oggi non si può escludere con certezza un lieve aumento del rischio di diabete di tipo 2, almeno nei soggetti con livelli di selenio alto».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi