mar262021
Importazione parallela farmaci, da Aifa procedura semplificata di negoziazione prezzo e rimborsabilità
Dall'Aifa la nuova procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela che persegue risparmi sui costi in Italia
La nuova procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela persegue in maniera innovativa risparmi sui costi in Italia di questa categoria di farmaci con l'introduzione di possibili automatismi nella definizione dei prezzi e una drastica riduzione delle tempistiche per la conclusione della procedura di rimborsabilità. Così l'Agenzia italiana del farmaco sulla nuova procedura contenuta nella Determinazione direttoriale n. 357/2021.
Ecco l'iter della procedura semplificata
La norma spiega che per avvalersi della procedura semplificata l'azienda deve presentare "il Dossier con una proposta di prezzo che preveda la riduzione di almeno il 7% rispetto al prezzo al pubblico del prodotto corrispondente già commercializzato in ltalia (sia esso un originatore o un equivalente/biosimilare)". Le comunicazioni con il Settore Hta ed economia del farmaco dell'Aifa sono istantanee e "in caso di accettazione di tutte le condizioni negoziali da parte dell'azienda importatrice, la procedura verrà sottoposta all'approvazione del Consiglio di amministrazione dell'Aifa a cui seguirà l'adozione della relativa determinazione". Nel caso di "farmaci ricompresi nelle liste di trasparenza, la riduzione di prezzo così riconosciuta non potrà portare alla definizione di un prezzo al pubblico che sia inferiore al relativo prezzo di riferimento". "ln caso di mancata proposta di prezzo con una riduzione di almeno il 7% rispetto al prezzo al pubblico del prodotto corrispondente già commercializzato in Italia o allineamento al prezzo di riferimento, non si applica la procedura semplificata e si fa luogo alla contrattazione ordinaria".
Rapporto Osmed su parallel trade in Italia
L'Aifa sottolinea che "sono stati fissati criteri univoci e trasparenti per una negoziazione semplificata che si pone come alternativa a quella ordinaria, volti a favorire il controllo dei prezzi e a conseguire un'immediata riduzione della spesa a carico sia del Ssn che dei cittadini". E annuncia che la nuova procedura sarà discussa nel corso della presentazione del primo Rapporto Osmed sull'importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano, in programma martedì 30 marzo alle 10.00. La presentazione sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube di Aifa.