Sanità

feb232012

Indicatori Istat di benessere: la salute prima di tutto

Il benessere si misura innanzitutto con la salute, e poi con la possibilità di assicurare il futuro dei figli e di avere un lavoro dignitoso. Lo dicono gli italiani, stando a quanto rilevato dall’Istat

Il benessere si misura innanzitutto con la salute, e poi con la possibilità di assicurare il futuro dei figli e di avere un lavoro dignitoso. Lo dicono gli italiani, stando a quanto rilevato dall’Istat che, entro marzo, elaborerà gli indicatori di benessere all'interno dei 12 domini individuati (ambiente, salute, benessere economico, istruzioni, lavoro, Relazioni sociali, sicurezza personale, benessere soggettivo, cultura, ecc). I dati, che emergono da un sondaggio condotto su 45.000 persone intervistate, sono stati presentati nell’audizione del presidente dell'Istat, Enrico Giovannini alla Commissione bilancio alla Camera che ha annunciato che la proposta sul set di indicatori sarà discussa dal comitato di indirizzo Cnel Istat in una riunione fissata per il 14-15 marzo. Una volta approvati in via definitiva, dopo un passaggio di consultazione sul territorio, i due enti pubblicheranno, entro dicembre, il primo rapporto sullo stato del benessere equo e sostenibile, una misura che al di là del Pil misura il benessere complessivo della popolazione italiana. Tra gli indicatori principali rientreranno con tutta probabilità quelli emersi dal sondaggio, tra questi anche un reddito adeguato, buone relazioni con amici e partenti e, all’ultimo posto, la partecipazione alla vita della comunità. «L'incertezza» ha spiegato Giovannini rispondendo a una domanda sull'importanza di poter contare su un lavoro stabile «é uno degli elementi più importanti per il senso di malessere».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi