gen202011
Silibinina farmaco orfano in Ue per trapiantati di fegato
La Commissione europea ha assegnato la qualifica di farmaco orfano alla silibinina, farmaco risalente alla metà degli anni 80, autorizzato allora per il trattamento acuto in caso di intossicazione da fungo Amanita phalloides, e oggi usato per la prevenzione...

feb102011
Presentato Atlante 2011 delle malattie rare
Da oggi è disponibile un nuovo strumento per famiglie e medici: è l'Annuario Orphanet 2011, edito da Elsevier, un vero atlante del mondo delle malattie rare che raccoglie la parte più significativa delle informazioni contenute nel database Orphanet,...

mar12011
Aifa, attività anti-contraffazione in un volume
Cinque anni di attività della task force internazionale “Impact”, guidata dall'Aifa, contro la contraffazione farmaceutica «che mette seriamente a rischio la salute della popolazione mondiale». È “Impact/The Handbook”, il volume curato dalla stessa Agenzia...

apr52011
Ema raccomanda su etichette e confezioni
La società italiana di farmacia ospedaliera ha reso noto tramite il proprio sito, che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha rilasciato la bozza delle raccomandazioni per l’etichettatura ed il confezionamento dei farmaci senza obbligo di ricetta...

mag302011
Ue vara legge per stop a farmaci contraffatti
L'Unione europea ha adottato una direttiva per evitare che medicinali falsificati possano entrare nella catena di distribuzione legale. Il progetto di legge, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso febbraio, ha venerdì avuto il via libera dai...

lug272011
Piemonte: farmaci sfusi per evitare sprechi
Roberto Cota, governatore del Piemonte, Regione sotto piano di rientro per il rosso che regna nei conti del suo servizio sanitario, si è scagliato contro gli sprechi nei consumi di farmaci

set22011
Psicofarmaco nell'antidolorifico: Belluno più sicura di Londra
A Londra, probabilmente presso un grossista che possiede una catena di farmacie, le pastiglie di antidolorifico Nurofen Plus sarebbero state sostituite con un antipsicotico e poi vendute. Un errore che in Italia non potrebbe accadere perché la filiera...

feb12007
Nuova tecnica spettroscopica identifica farmaci contraffatti
Un nuovo metodo di verifica degli ingredienti di un prodotto farmaceutico senza aprire la confezione risulta più accurato dei metodi di analisi convenzionali. Tale tecnica, basata sulla spettroscopia, è chiamata SORS, ed è in grado di...

ott32011
D’Ambrosio Lettieri, bene sinergia anti-contraffazione
La lotta alla contraffazione e alla vendita di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici per la salvaguardia della salute dei cittadini, soprattutto attraverso il web, «si arricchisce di un ulteriore passo in avanti grazie alla costruttiva e ampia collaborazione...
