mar222011
Dallo studio Check il punto sul rischio cardiovascolare
Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere ugualmente a rischio di infarto e ictus. È uno dei risultati cui è giunto lo studio Check, realizzato dall'Università di Milano in collaborazione con la Società...

mar232011
Più potassio a tavola porta meno infarti
Le persone che consumano cibi ricchi di potassio potrebbero essere meno a rischio di sviluppare un infarto. Sono queste le conclusioni, pubblicate sul Journal of the american college of cardiology, di una review italiana che ha analizzato 11 studi di...

mar252011
Più sensibile: il nuovo test ematico individua più infarti
Un gruppo di ricercatori dell'università di Edimburgo ha realizzato un nuovo test del sangue, molto sensibile, in grado di identificare un infarto in migliaia di casi che altrimenti non verrebbero diagnosticati. Il test è stato introdotto nella pratica...

gen272012
Gb, stile di vita e farmaci dimezzano mortalità da infarto
Stando ai dati raccolti da uno studio pubblicato dal British medical journal, si è dimezzato, negli ultimi dieci anni, il numero di decessi per infarto in Inghilterra, in particolare nelle fasce di età avanzate. Il dato emerge dall’analisi della...

feb32012
Dopo-infarto nei diabetici: meno aritmie con gli omega-3
Un'integrazione di omega-3 a basse dosi riduce il rischio di eventi correlati ad aritmia ventricolare nei pazienti postinfartuati con diabete di tipo 2. Il dato giunge da una ricerca olandese condotta da Daan Kromhout , dell'università di Wageningen,...

lug272012
Aifa, Ipilimumab rimborsabile per il melanoma avanzato
La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco, riunita in seduta il 25 luglio, ha approvato la rimborsabilità del farmaco ipilimumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti che...

set132012
Infarto, con Fans si rischia secondo attacco di cuore
È necessario prestare attenzione all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) nei pazienti che hanno già avuto un infarto, poiché, secondo una ricerca svedese, aumentano sia il rischio di morte sia quello di avere un secondo attacco cardiaco nell’arco di cinque anni

nov72012
Ema autorizza nuovi farmaci e nuove indicazioni
L’agenzia regolatoria europea (Ema) ha approvato everolimus (Votubia di Novartis) per il trattamento dell’angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa complessa (Tsc), negli adulti a rischio di complicanze che però non necessitano di chirurgia...

nov282012
Un nuovo chemioterapico e un anticoagulante approvati in Europa
L’Agenzia regolatoria europea per i medicinali ha autorizzato la commercializzazione di brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), un anticorpo monoclonale legato a una molecola citotossica per il trattamento degli adulti con linfoma di Hodgkin CD30-positivo....

apr162014
Novità Fda per allergie, trombosi, overdose, emicrania
L’Fda ha autorizzato una immunoterapia sublinguale contro l’allergia al polline di fleo (o coda di topo), pianta utilizzata nell’alimentazione del bestiame e responsabile di forme allergiche di rinite, con o senza congiuntivite. Il medicinale si potrà...