mar312015
Infezioni cutanee, obesità, cheratite, antrace: approvati nuovi farmaci
L'agenzia europea per i medicinali ha approvato tedizolid fosfato (Sivextro di Cubist Ltd) un nuovo antibiotico per la terapia delle infezioni batteriche acute della cute e delle sue strutture, come cellulite, ascessi, ferite infette. Prodotto sia in forma orale che per somministrazione endovenosa, è un oxazolidinone che si è dimostrato efficace contro infezioni batteriche resistenti agli antibiotici standard, incluse quelle da Staphylococcus aureus meticillino-resistenti (Mrsa). Autorizzazione Ea anche per la combinazione antiobesità di naltrexone e bupropione (Mysimba di Orexigen Therapeutics) da impiegare in aggiunta a una dieta ipocalorica ed esercizio fisico negli adulti con indica di massa corporea iniziale maggiore o uguale a 30 kg/m2 oppure compresa tra 27 e 30 in presenza di almeno un fattore di rischio aggiuntivo correlato al peso. Infine autorizzazione centralizzata per ciclosporina in formulazione oftalmica (Ikervis di Santen Pharmaceutical) per trattare la cheratite grave nei pazienti adulti, con sindrome dell'occhio secco che non sia migliorata con le lacrime artificiali. Negli Stati Uniti la Fda ha approvato il vaccino quadrivalente contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite (Quadracel di Sanofi) per bambini dai 4 ai 6 anni d'età da utilizzare come quinta dose di richiamo nei bimbi già vaccinati con un quadrivalente, o anche come quarta o quinta dose nei bambini vaccinati con preparazioni contenenti poliovirus inattivati. Autorizzazione Usa anche per la terapia endovenosa contro l'antrace (Anthrasil di Emergent BioSolutions) costituita da immunoglobuline G umane (contenenti anticorpi policlonali diretti contro la tossina del Bacillus anthracis) da somministrare insieme ad appropriati farmaci antibatterici nei casi di inalazione del bacillo o delle sue spore. Il medicinale si ottiene dal plasma di donatori sani precedentemente vaccinati con BioThrax (sempre di Emergent). Ampliamento delle indicazioni d'uso, invece, per aflibercept (Eylea di Regeneron) ora utilizzabile anche per il trattamento della retinopatia diabetica in pazienti con edema maculare diabetico. Negli studi clinici il farmaco ha dimostrato di migliorare l'acuità visiva e anche il danno vascolare a livello della retina. Nuova formulazione orale di deferasirox (Jadenu di Novartis) per la mono somministrazione giornaliera così da semplificare il regime chelante dei pazienti con sovraccarico cronico di ferro. Jadenu può essere inghiottito intero, a stomaco pieno o vuoto, indifferentemente mentre la precedente formulazione (Exjade) era in tavolette dispersibili da sciogliere in un liquido e ingerire a stomaco vuoto. Il deferasirox si può somministrare anche nei bambini a partire dai due anni d'età. Infine la Food and drug administration ha autorizzato una modifica della modalità di somministrazione di ticagrelor (Brilinta di AstraZeneca) in pazienti con sindrome coronarica acuta che abbiano difficoltà a deglutire: il medicinale si potrà frantumare e miscelare con acqua per ingerirlo o inserirlo nel tubo nasogastrico, diversamente dagli altri farmaci della stessa categoria (P2Y12 inibitori) che non si possono spezzare. (E.L.)