Inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2)


Inibitori di Sglt2, Ema segnala rischi di chetoacidosi diabetica

feb152016

Inibitori di Sglt2, Ema segnala rischi di chetoacidosi diabetica

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) segnala possibili casi atipici di chetoacidosi diabetica (Dka) in seguito all'utilizzo di inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (Sglt2), una classe di farmaci introdotta recentemente per il trattamento...
transparent
Rischio amputazioni con nuovo antidiabetico. Farmacista può vigilare su complicanze

feb152017

Rischio amputazioni con nuovo antidiabetico. Farmacista può vigilare su complicanze

L'impiego di canagliflozin, un farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2, può aumentare il rischio di amputazioni degli arti inferiori, in particolare delle dita dei piedi, nei pazienti diabetici ad alto rischio di disturbi cardiaci. Il...
transparent
Farmaci per diabete di tipo 2, in nuove linee guida Nice inibitori di Sglt2 in maggiore evidenza

giu62017

Farmaci per diabete di tipo 2, in nuove linee guida Nice inibitori di Sglt2 in maggiore evidenza

Il National Institute of Health and Care Excellence (Nice) del Regno Unito ha rivisto le sue linee guida del 2015 per il diabete di tipo 2 in modo da mettere in maggiore evidenza la possibilità di utilizzo della classe degli inibitori del cotransportatore...
transparent
Diabete 2: doppia probabilità di chetoacidosi diabetica con inibitori Sglt2

giu92017

Diabete 2: doppia probabilità di chetoacidosi diabetica con inibitori Sglt2

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, i pazienti con diabete di tipo 2 che assumono un inibitore Sglt2 hanno una probabilità doppia di sperimentare la chetoacidosi diabetica rispetto a quelli che sono...
transparent
Diabete 2 non controllato, dapagliflozina riduce l’emoglobina glicata

set252017

Diabete 2 non controllato, dapagliflozina riduce l’emoglobina glicata

L'inibitore SGLT-2 dapagliflozina assunto per via orale ha contribuito a ridurre i livelli di emoglobina glicata in pazienti con diabete di tipo 1 non controllato, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology. Il...
transparent
Diabete 2, Chmp raccomanda tre nuove formulazioni e un biosimilare

gen302018

Diabete 2, Chmp raccomanda tre nuove formulazioni e un biosimilare

Durante la riunione del 25 gennaio scorso il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione - per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (Dmt2) - di tre formulazioni di ertugliflozin,...
transparent
Diabete 2, benefici cardiovascolari con inibitori Sglt-2 confermati da studio real world

mar232018

Diabete 2, benefici cardiovascolari con inibitori Sglt-2 confermati da studio real world

I risultati di una nuova analisi dello studio CVD-REAL, un ampio studio real world evidence che ha valutato il rischio di morte da tutte le cause (Acd), l'ospedalizzazione per scompenso cardiaco (hHF), l'infarto (infarto del miocardio o MI) e lo stroke...
transparent
Antidiabetici inibitori Sglt2, da Ema-Aifa invito a segnalare casi di sospetta gangrena di Fournier

gen252019

Antidiabetici inibitori Sglt2, da Ema-Aifa invito a segnalare casi di sospetta gangrena di Fournier

Sono stati segnalati casi di fascite necrotizzante del perineo (gangrena di Fournier) in associazione all'intera classe di inibitori del Sglt2 farmaci indicati per il trattamento del diabete di tipo 2 e per quanto il diabete sia un fattore di rischio...
transparent
Diabete 2, combinazione Glp-1 e inibitore di Sglt-2 migliora controllo glicemico

mar272019

Diabete 2, combinazione Glp-1 e inibitore di Sglt-2 migliora controllo glicemico

Diabete 2, combinazione Glp-1 e inibitore di Sglt-2 migliorerebbe il controllo glicemico Secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology, l'aggiunta dell'agonista del recettore del glucagon-like peptide 1 ( Glp-1 ) semaglutide a...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi